• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Religioni [1]
Fotografia [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Istruzione e formazione [1]

decente

Sinonimi e Contrari (2003)

decente /de'tʃɛnte/ agg. [dal lat. decens -entis, part. pres. di decēre "esser conveniente"]. - 1. [conforme al senso morale e al decoro: tenere un contegno d.] ≈ decoroso, dignitoso, discreto, moderato, [...] per lo più a cose e azioni), alludendo alla capacità di non superare i limiti imposti dalla morale corrente: la migliore educazione per i figliuoli è quella d’un savio e discreto padre in una ben regolata famiglia (C. Goldoni); moderato di voglie ... Leggi Tutto

frutto

Sinonimi e Contrari (2003)

frutto s. m. [lat. fructus -us, der. di frui "godere"]. - 1. a. (bot.) [prodotto delle piante derivante dal fiore, spesso commestibile] ▲ Locuz. prep.: da frutto [di pianta coltivata per i frutti commestibili] [...] mentale: è f. della sua fantasia] ≈ parto, prodotto. b. [ciò che consegue a qualcosa: i f. di un'educazione sbagliata] ≈ conseguenza, effetto, esito, risultato. c. [quanto si ricava da un'attività: raccogliere i f. del proprio lavoro] ≈ profitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sguaiataggine

Sinonimi e Contrari (2003)

sguaiataggine /zgwaja'tadʒ:ine/ s. f. [der. di sguaiato]. - 1. [l'essere sguaiato] ≈ (non com.) beceraggine, cafonaggine, grossolanità, inurbanità, maleducazione, rozzezza, scompostezza, zoticaggine. ↑ [...] scurrilità, trivialità, volgarità. ↔ compostezza, delicatezza, educazione, finezza, signorilità, urbanità. ↑ raffinatezza. 2. (estens.) [azione, parola sguaiata] ≈ (non com.) becerata, (fam.) cafonata, grossolanità. ↑ scurrilità, trivialità, ... Leggi Tutto

sguaiato

Sinonimi e Contrari (2003)

sguaiato agg. [forse der. di guaio]. - [che dimostra grave mancanza di educazione, di senso della misura: una persona s.; atteggiamenti s.] ≈ becero, cafone, grossolano, ineducato, inurbano, maleducato, [...] rozzo, (pop.) sbracato, scomposto, sgangherato, sgraziato, (pop.) svaccato, zotico. ↑ scurrile, triviale, volgare. ↔ composto, delicato, educato, fine, signorile, urbano. ↑ raffinato. ... Leggi Tutto

primitività

Sinonimi e Contrari (2003)

primitività s. f. [der. di primitivo]. - 1. [condizione di popolo primitivo: la p. dei villaggi africani] ≈ arretratezza. ↔ civilizzazione, civiltà. 2. (estens.) a. [caratteristica di cosa non adatta ai [...] . b. [caratteristica di persona, di comportamento e sim., che denota assenza di cultura, modi rozzi e volgari e sim.: la p. dell'atteggiamento tenuto a tavola] ≈ grossolanità, inciviltà, rozzezza, volgarità. ↔ educazione, finezza, raffinatezza. ... Leggi Tutto

signorile

Sinonimi e Contrari (2003)

signorile agg. [der. di signore]. - 1. [di grande educazione e raffinatezza: una persona dai modi s.] ≈ distinto, elegante, fine. ↑ aristocratico, chic, di classe, raffinato, ricercato, squisito. ↔ ineducato, [...] inelegante, inurbano, ordinario. ↑ becero, (spreg.) cafone, dozzinale, grossolano, maleducato, plebeo, rozzo, sguaiato, volgare, zotico. 2. [abitato da persone di elevato livello sociale: quartiere, zona ... Leggi Tutto

viziato

Sinonimi e Contrari (2003)

viziato /vi'tsjato/ agg. [part. pass. di viziare]. - 1. a. [che ha contratto cattive abitudini in seguito a un'educazione troppo indulgente: tuo figlio è ormai v.] ≈ diseducato, malavvezzo. ↓ coccolato. [...] ‖ guastato, rovinato. ↔ educato. b. (ant.) [pieno di vizi, dominato dal vizio e sim.] ≈ e ↔ [→ VIZIOSO agg. (1)]. 2. (fig.) a. [di oggetto il cui funzionamento è stato compromesso: una molla v.] ≈ difettoso. ‖ fuori uso, guasto, rotto, rovinato, (fam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] un modello a cui dover rendere conto e sim.: la legge (o il Vangelo, il galateo, la buona educazione, ecc.) vuole così] ≈ comandare, disporre, esigere, imporre, ordinare, prescrivere, stabilire. ↔ proibire, vietare. ● Espressioni: come Dio volle ... Leggi Tutto

galateo

Sinonimi e Contrari (2003)

galateo /gala'tɛo/ s. m. [dal titolo del trattato, Galateo ovvero de' costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556)]. - [il complesso di convenienze che regolano i rapporti fra persone] ≈ bon ton, [...] (buona) creanza, (buona) educazione, buone maniere, civiltà, correttezza, urbanità. ‖ cerimoniale, etichetta. ... Leggi Tutto

aio

Sinonimi e Contrari (2003)

aio /'ajo/ s. m. [dallo sp. ayo (f. aya)] (f. -a), lett. - (educ.) [chi, nelle famiglie signorili, provvedeva all'educazione dei ragazzi] ≈ educatore, istitutore, pedagogo, precettore. ‖ docente, insegnante, [...] maestro. ↔ ‖ *allievo, *alunno, (burocr.) *discente, *scolaro, *studente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali