• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Religioni [1]
Fotografia [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Istruzione e formazione [1]

incardinare

Sinonimi e Contrari (2003)

incardinare [der. di cardine, col pref. in-¹] (io incàrdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. (edil.) [porre una porta e sim. sui cardini: i. l'uscio] ≈ montare. ↔ scardinare, smontare. 2. (fig.) [porre i fondamenti [...] , imperniare, incentrare, poggiare. ■ incardinarsi v. intr. pron. [contare su solidi fondamenti, con la prep. su: un'educazione che s'incardina su rigidi principi morali] ≈ basarsi, fondarsi, imperniarsi, incentrarsi, poggiare, (lett.) riposare. ... Leggi Tutto

incivile

Sinonimi e Contrari (2003)

incivile [dal lat. tardo incivilis]. - ■ agg. 1. [che possiede un grado molto basso di civiltà materiale e spirituale: popolazioni i.] ≈ barbarico, barbaro, primitivo, selvaggio. ↓ arretrato. ↔ avanzato, [...] : leggi i.] ≈ barbarico, barbaro, inumano, primitivo. ↔ avanzato, civile, evoluto. b. [che offende le norme della buona educazione: un individuo i.; avere modi i.] ≈ (fam.) cafone, (region.) grezzo, grossolano, ineducato, inurbano, maleducato, rozzo ... Leggi Tutto

rieducare

Sinonimi e Contrari (2003)

rieducare v. tr. [der. di educare, col pref. ri-] (io rièduco, tu rièduchi, ecc.). - 1. (educ.) [educare di nuovo, eliminando i difetti provocati da una cattiva educazione o le deviazioni da una retta [...] vita morale e sociale] ≈ ‖ (non com.) correggere. 2. (med.) [con rifermento a organi o apparati che siano stati menomati, riportarli con metodico esercizio a compiere la loro normale funzione: r. una gamba ... Leggi Tutto

barbarie

Sinonimi e Contrari (2003)

barbarie /bar'barje/ s. f. [dal lat. barbaries, der. di barbărus "barbaro"], invar. - 1. [condizione di popolo barbaro e, per estens., stadio di civiltà primitiva, o arretrata, o comunque non ritenuta [...] raffinata: vivere nella b.] ≈ arretratezza, inciviltà, rozzezza, selvatichezza. ↔ civilizzazione, civiltà, cultura, educazione, raffinatezza. 2. (estens.) [azione crudele e, anche, l'essere crudele: essere spettatori di inaudite b.] ≈ atrocità, ... Leggi Tutto

didascalico

Sinonimi e Contrari (2003)

didascalico /dida'skaliko/ agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. didaskalikós] (pl. m. -ci). - 1. (educ., non com.) [relativo all'insegnamento: metodo d.; opere d.] ≈ didattico. 2. (crit.) [autore, opera [...] morale e l'istruzione del lettore: poesia d.; letteratura di carattere d.] ≈ didattico, educativo, (non com.) insegnativo, istruttivo. ‖ moraleggiante. 3. (estens., spreg.) [di esposizione scritta o orale e sim., che fa mostra del proprio sapere ... Leggi Tutto

decente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi decente. Finestra di approfondimento Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] per lo più a cose e azioni), alludendo alla capacità di non superare i limiti imposti dalla morale corrente: la migliore educazione per i figliuoli è quella d’un savio e discreto padre in una ben regolata famiglia (C. Goldoni); moderato di voglie ... Leggi Tutto

su

Sinonimi e Contrari (2003)

su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] edificare, erigere. ↔ abbattere, (fam.) buttare giù, demolire. 4. (fig.) a. [dare un'educazione: la famiglia l'ha tirato su bene] ≈ allevare, crescere, educare. b. [migliorare lo stato psicologico, anche assol.; la notizia del suo arrivo mi ha tirato ... Leggi Tutto

digrossare

Sinonimi e Contrari (2003)

digrossare (o disgrossare) [der. di grosso, col pref. di-¹] (io digròsso, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. a. [rendere meno grosso: d. un bastone] ≈ assottigliare, sgrossare. ⇓ affilare, levigare, limare. [...] a. [dare i primi rudimenti di qualche arte o disciplina: d. qualcuno in aritmetica] ≈ iniziare. ⇑ educare, istruire. b. [occuparsi dell'educazione di una persona d'animo e di costumi rozzi] ≈ dirozzare, ingentilire, (non com.) scozzonare. ‖ istruire ... Leggi Tutto

oppressivo

Sinonimi e Contrari (2003)

oppressivo agg. [der. del lat. oppressus, part. pass. di opprimĕre "opprimere"]. - 1. [che opprime: un caldo o.] ≈ e ↔ [→ OPPRIMENTE (1)]. 2. (fig.) [che tiene oppresso: regime o.; educazione o.] ≈ autoritario, [...] dispotico, dittatoriale, (non com.) oppressore, repressivo, soffocante, tirannico, vessatorio. ↔ democratico, indulgente, liberale, tollerante ... Leggi Tutto

indotto²

Sinonimi e Contrari (2003)

indotto² /in'dɔt:o/ agg. [dal lat. indoctus], lett. - [che manca di cultura, di educazione: il volgo i.] ≈ ignorante, illetterato, incolto, (lett.) inculto. ↑ analfabeta. ↔ acculturato, colto, istruito. [...] ‖ dotto, erudito, sapiente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali