• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

googlista

Neologismi (2012)

s. m. e f. Chi adopera abitualmente il motore di ricerca Google® per cercare informazioni nella rete. ◆ Erano pronti a esprimere il proprio dissenso lungo le strade della Silicon Valley per invitare i [...] , di una data. Da tutto questo emerge anche la seconda virtù che un buon «googlista» deve possedere: il metodo. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 12 giugno 2011, p. 32). Derivato dal marchionimo Google® con l’aggiunta del suffisso -ista ... Leggi Tutto

pop-filosofo

Neologismi (2012)

pop-filosofo (Pop-filosofo) loc. s.le m. Filosofo che segue gli orientamenti della Pop-filosofia. ◆ Si è recentemente diffusa una voce secondo cui Lady Gaga e il filosofo Slavoj Žižek sarebbero diventati [...] da anni domina le scene mondiali col suo impeto simpatico e irresistibile? (Edoardo Acotto, Vogue.it, 25 luglio 2011, News) • Con Schopenhauer, democratiche. Ed è forse per questo motivo che i Pop-filosofi sono numerosissimi e perfino quelli che non ... Leggi Tutto

biologia

Thesaurus (2018)

biologia 1. MAPPA La BIOLOGIA è la scienza che studia le caratteristiche degli organismi viventi animali e vegetali nei loro diversi aspetti, e per questo include in sé varie altre discipline come la [...] biologia vegetale Citazione Sono la cultura e la storia a dividere i popoli, non la biologia, come spesso si vuol far unisce, e ci unisce anche a molti altri esseri viventi. Edoardo Boncinelli, Una sola vita non basta Vedi anche Ambiente, Animale, ... Leggi Tutto

Pansessualità

Neologismi (2023)

pansessualità s. f. L’attrazione sessuale per una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando [...] perché non era totalmente omosessuale, era una persona pansessuale». (Edoardo Ballone, Stampa sera, 18 novembre 1983, p. 10, , 4 gennaio 2016, p. 27, Cronaca) • I pansessuali provano attrazione per le persone indipendentemente dalla loro identità ... Leggi Tutto

Totismo

Neologismi (2024)

totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] Lega, che continua a difendere Toti, avrebbe già il suo candidato in Edoardo Rixi. E per FdI si parla di Simona Ferro. (Monica Guerzoni, della Regione spesi per comunicazione e immagine. Per i detrattori: «Solo propaganda». (SecoloXIX.it, 27 luglio ... Leggi Tutto

Visionario

Neologismi (2024)

visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] hanno trasformato lo stile di vita di generazioni [titolo] I visionari del garage che cambiarono la storia. (Repubblica.it ). Calco semantico sull’ingl. visionary. Come nota Edoardo Lombardi Vallauri, analizzando la storia recente del significato ... Leggi Tutto

liberoprofessionale

Neologismi (2008)

liberoprofessionale (libero-professionale), agg. Relativo all’esercizio della libera professione. ◆ il timore di ulteriori restrizioni delle prerogative liberoprofessionali dei medici che operano nelle [...] che appare snello e flessibile, col rischio che nell’ospedale pubblico si concentrino i medici meno appetiti dal mercato e quelli dal profilo professionale ancora immaturo. (Edoardo Stucchi, Corriere della sera, 23 giugno 1998, Corriere Salute, p. 22 ... Leggi Tutto

etnogastronomia

Neologismi (2008)

etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare [...] luogo in cui far convivere intrattenimento giovanile e servizi per i cittadini, un polo multimediale e un centro di buona cucina ed artistico, l’attività agricola e pastorale, il museo, i dialetti, l’etnogastronomia e via dicendo». (Stampa, 1° ... Leggi Tutto

evo-devo

Neologismi (2008)

evo-devo (Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] [...] . 4) • Sean B. Carroll insegna genetica medica all’Università del Wisconsin. È fra i massimi esperti mondiali di biologia evolutiva dello sviluppo (Evo-Devo). (Edoardo Boncinelli, Corriere della sera, 19 maggio 2008, p. 34, Cultura). Espressione ingl ... Leggi Tutto

velotaxi

Neologismi (2008)

velotaxi s. m. inv. Taxi a pedali. ◆ Sarà presentato il «velotaxi», a pedalata assistita, un nuovo veicolo per il trasporto pubblico e si potranno provare veicoli elettrici ed ecologici. (Stampa, 9 novembre [...] 26 febbraio 2004, p. 54, Cronaca di Milano) • Vogliamo continuare a credere che il sindaco e l’assessore [Edoardo] Croci manterranno i loro impegni «ciclabili» e che nel 2008 cominceremo a vedere qualcosa di fatto, non soltanto di promesso. Anche se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Edoardo I re d'Inghilterra
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta),...
EDOARDO [I] il Vecchio, re d'Inghilterra
Primogenito di re Alfredo, dopo aver acquistato fama nelle ultime guerre di suo padre contro i Danesi, gli succedette nell'899. Con l'aiuto di sua sorella Etelfleda e di suo marito Etelredo, ealdorman della Mercia occidentale, egli compì la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali