• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

sanguinetiano

Neologismi (2008)

sanguinetiano agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni [...] necessaria dell’opera». (Cristina Taglietti, Corriere della sera, 22 marzo 2006, p. 41, Cultura). Derivato dal nome proprio (Edoardo) Sanguineti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 ottobre 1993, p. 28 ... Leggi Tutto

Biciclettare

Neologismi (2023)

biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] . bicicletta con l’aggiunta del suffisso -are. L’attestazione più remota, indicata dal GRADIT – Supplemento 2009 diretto da Edoardo Sanguineti, viene riferita al poema Atlantide (1894) di Mario Rapisardi (1844-1912): «L’inclita Lea, d’ogni bell’opra ... Leggi Tutto

Biciclettata

Neologismi (2023)

biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti [...] del suffisso -ata. L’attestazione più remota (prima del 1916), indicata dal GRADIT – Supplemento 2009 diretto da Edoardo Sanguineti, si trova in una lettera di Guido Gozzano ad Amalia Guglielminetti: «In treno, guardavo dallo sportello le strade ... Leggi Tutto

comunese

Neologismi (2008)

comunese s. m. La lingua dell’uso comune, il modo di esprimersi abituale. ◆ interi settori espressivi vengono segnalati con apposite abbreviazioni […] persino la lingua comune battezzata da [Edoardo] [...] Sanguineti «comunese» è una sorta di «curioso gergo minoritario». (Enzo Golino, Repubblica, 26 marzo 2004, p. 47, Cultura). Derivato dall’agg. comune con l’aggiunta del suffisso -ese. ... Leggi Tutto

cyber-dizionario

Neologismi (2008)

cyber-dizionario s. m. Dizionario informatico, redatto con metodologie informatiche e consultabile su supporto elettronico o mediante la rete telematica. ◆ Nel cyber-dizionario realizzato da Hiugo (società [...] di riprodurre gli accenti delle varie regioni, o il sonoro di una ninna-nanna cantata cento anni fa» [Edoardo Sanguineti intervistato da Carlotta Mismetti Capua]. (Repubblica, 26 ottobre 2004, p. 27, Cronaca). Composto dal confisso cyber- aggiunto al ... Leggi Tutto

cyber-lessico

Neologismi (2008)

cyber-lessico s. m. Lessico elettronico, dizionario informatico redatto utilizzando un computer. ◆ [tit.] [Edoardo] Sanguineti e il dizionario del futuro / Dopo aver dato sfogo alle sue mille manie verbali [...] progetta un cyber-lessico che ogni giorno rinnova le sue schede, all’infinito (Repubblica, 26 marzo 2004, p. 47, Cultura). Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. lessico. V. anche cyber-dizionario ... Leggi Tutto

psicomentale

Neologismi (2008)

psicomentale (psico-mentale), agg. Relativo alla sfera psicologica e a quella mentale. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto [...] diversi: l’uno, [Italo] Calvino, «impacciatissimo nell’espressione orale tanto privata quanto pubblica», l’altro, [Edoardo] Sanguineti, «straordinario espositore sia dialogante che monologante». Ma è una diversità che nasce da «una condizione psico ... Leggi Tutto

neodivismo

Neologismi (2008)

neodivismo s. m. Nuova forma di divismo caratterizzata dalla capacità di sapersi mettere in luce, di diventare un personaggio. ◆ «vi è un neodivismo che allieta ormai da tempo il mondo della cultura. [...] alle classifiche, che vendono perché posseggono un indiscutibile talento industriale, del quale altri beneficiano indirettamente» [Edoardo Sanguineti intervistato da Antonio Gnoli]. (Repubblica, 10 maggio 2004, p. 31, Cultura). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

superomista

Neologismi (2008)

superomista agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto [...] e della verità morale, che sono sorelle. (Foglio, 11 maggio 2005, p. 3). Derivato dal s. m. superuomo con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nel Corriere della sera del 10 maggio 1993, p. 13 (Paolo Di Stefano riporta Edoardo Sanguineti). ... Leggi Tutto

faction

Neologismi (2008)

faction s. f. inv. Genere narrativo che descrive personaggi storici e fatti realmente accaduti, collocandoli nella cornice di un romanzo. ◆ La storia narrata da [Ermanno] Rea [nel romanzo «La dismissione»] [...] fatto vero (possibilmente fresco di giornata)»: che, sulla scorta di Stendhal, da sempre ironicamente raccomanda agli scrittori Edoardo Sanguineti. (Andrea Cortellessa, Stampa, 9 giugno 2007, Tuttolibri, p. 1). Dall’ingl. faction composto dai s. fact ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sanguinéti, Edoardo
Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi...
Sanguineti, Federico
Sanguineti, Federico. – Italianista e filologo italiano (Torino 1955 - ivi 2025). Professore ordinario di Filologia italiana all'Università di Salerno (2005-23), dopo l’esordio nella critica con il saggio Gramsci e Machiavelli (1982), ha focalizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali