• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Comunicazione [5]
Industria [3]
Storia [3]
Fisica [3]
Militaria [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Industria aeronautica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alta moda [1]

oblungo

Vocabolario on line

oblungo agg. [dal lat. oblongus, comp. di ob- e longus «lungo»] (pl. m. -ghi). – 1. Bislungo, più lungo che largo (spec. in rapporto a quelle che si ritengono misure regolari): avevo tutta quest’opera [...] ma non regolare, in cui per es. la parte superiore sia inclinata a destra o a sinistra. b. In editoria, libro o., libro le cui pagine abbiano, contrariamente al consueto, una lunghezza maggiore dell’altezza (edizioni artistiche, atlanti, ecc ... Leggi Tutto

sopraccopèrta

Vocabolario on line

sopraccoperta sopraccopèrta (o sopracopèrta; nelle 3 accezioni del n. 1 anche sovraccopèrta) s. f. [comp. di sopra- (rispettivam. sovra-) e coperta]. – 1. a. Coperta leggera che si mette, spec. per ornamento, [...] sopra le coperte o le lenzuola del letto. b. In editoria, foglio di carta o di cartoncino leggero, stampato sulla faccia esterna a più colori, con cui si riveste, per ornamento o per protezione, la copertina di libri, riviste e fascicoli rilegati o ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

computeriżżato

Vocabolario on line

computerizzato computeriżżato agg. [part. pass. di computerizzare]. – Che comporta l’uso di un calcolatore; che viene effettuato, ottenuto, svolto, gestito per mezzo di un computer: sistema c.; calcolo [...] c.; controllo aziendale c., contabilità computerizzata; affidato al calcolatore per ulteriori elaborazioni: dati c., documentazione c., editoria computerizzata. ... Leggi Tutto

negozio virtuale

Neologismi (2008)

negozio virtuale loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] nell’editoria? Si impegna direttamente nel commercio elettronico aprendo i propri negozi virtuali? (Foglio, 25 maggio 1998, p. 1, Prima pagina) • Cei WebShop è infatti un negozio virtuale, aperto 24 ore su 24, nel quale gli utenti possono, previa ... Leggi Tutto

box

Vocabolario on line

box ‹bòks› s. ingl. («ricettacolo, scatola»; pl. boxes ‹bòksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ciascuno dei compartimenti, ottenuti dalla suddivisione di un vasto ambiente, delimitati da diaframmi sporgenti [...] di terreno delimitato da righe, in cui si eseguono alcune azioni di gioco: il b. del battitore, del ricevitore. 4. In editoria, nell’impaginazione di un giornale, di un libro, ecc., riquadro che incornicia un articolo, un annuncio, un’immagine, per ... Leggi Tutto

authority

Vocabolario on line

authority ‹otħòriti› s. ingl. (pl. authorities ‹otħòriti∫〉), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹autòriti›). – Termine, corrispondente all’ital. autorità, con cui vengono denominati (spesso [...] dal potere politico, economico e burocratico preposti a determinati settori della pubblica amministrazione e dei servizî pubblici, per es. l’editoria, l’emittenza radiotelevisiva, la concorrenza, ecc., con funzione di controllo e di regolamentazione. ... Leggi Tutto

ripropórre

Vocabolario on line

riproporre ripropórre v. tr. [comp. di ri- e proporre] (coniug. come proporre). – Proporre di nuovo: r. una legge respinta la prima volta; r. un libro, un’opera, un film o un autore, in editoria e nello [...] spettacolo, proporli nuovamente, ripresentarli al pubblico ripubblicandoli o realizzandoli ancora. Con lo stesso valore del verbo semplice: ora che sei laureato, cosa ti riproponi, o ti sei riproposto, ... Leggi Tutto

lino³

Vocabolario on line

lino3 lino3 s. f., invar. – Forma abbreviata di linotype e di linotipia2; era di uso corrente in tipografia e nell’editoria prima dell’introduzione, oggi generalizzata, dei procedimenti digitali: comporre [...] in lino ... Leggi Tutto

referee

Vocabolario on line

referee 〈refërìi〉 s. ingl. (propr. «persona incaricata di riferire; arbitro») (pl. referees 〈refërìi∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Negli sport, giudice arbitro, a cui in alcune gare, specialmente [...] , possono ricorrere i giocatori che, in singoli incontri, si ritengono danneggiati dal giudizio dell’arbitro. 2. Nell’editoria, lo studioso che è incaricato di esprimere un parere circa la pubblicabilità di memorie scientifiche, saggi accademici e ... Leggi Tutto

discogràfico

Vocabolario on line

discografico discogràfico agg. e s. m. [der. di discografia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la produzione e diffusione dei dischi fonografici: casa d., incisioni d.; lo sviluppo dell’editoria discografica. [...] 2. s. m. (f. -a) Chi svolge attività nell’industria del disco, chi opera nel settore discografico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
editore
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una...
editoria digitale
editoria digitale editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile via Internet e sui vari supporti digitali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali