• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Comunicazione [5]
Industria [3]
Storia [3]
Fisica [3]
Militaria [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Industria aeronautica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alta moda [1]

Librofonino

Neologismi (2008)

Librofonino s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino [...] ’iTouch della Apple al Reader della Sony): permette nuove modalità di creazione agli autori, di fruizione ai lettori, di gestione agli editori. (Anna Masera, Stampa, 12 giugno 2008, p. 35, Società e Cultura). Composto dai s. m. libro e (tele)fonino ... Leggi Tutto

ecogastronomo

Neologismi (2008)

ecogastronomo s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di [...] 2006 sarà costituita dalla «Libreria delle biodiversità», una rassegna con i principali titoli dell’editoria internazionale su agricoltura sostenibile, gastronomia, commercio equo, turismo responsabile e globalizzazione, realizzata in collaborazione ... Leggi Tutto

tiratura

Vocabolario on line

tiratura s. f. [der. di tirare]. – 1. a. Nel linguaggio tipografico, l’operazione di tirare copie a stampa: fare una correzione in corso di tiratura. b. In tipografia, e in editoria, il numero di copie [...] che si stampano con una stessa composizione o matrice: la prima t. è stata di 20.000 copie; o in un determinato periodo di tempo: il romanzo, solo nel primo anno, ha raggiunto la t. di 100.000 copie; o ... Leggi Tutto

muṡicale

Vocabolario on line

musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] stessi (v. anche commedia e musical). Con riferimento all’insegnamento della musica: scuola, conservatorio, liceo m.; all’editoria di testi musicali: casa editrice m., o semplicem. casa m.; agli studî relativi alla musica: letteratura m.; rivista ... Leggi Tutto

fónte²

Vocabolario on line

fonte2 fónte2 s. f. – Francesismo (fr. fonte ‹fõ′t›, der. del verbo fondre «fondere», che significa propr. «fusione») accolto in ital. nel linguaggio di tipografia e nelle tecniche di fotocomposizione [...] e di editoria elettronica per indicare un insieme completo di caratteri contraddistinti da un particolare disegno (Times, Helvetica, ecc.) e stile (corsivo, grassetto, ecc.); è di uso molto comune anche il termine ingl. font (per lo più al femm. ma ... Leggi Tutto

bibliologìa

Vocabolario on line

bibliologia bibliologìa s. f. [comp. di biblio- e -logia]. – Scien- za che studia la storia del libro a stampa, l’evoluzione dell’arte tipografica e l’attività dell’editoria, dall’incunabolo fino al [...] libro moderno, cioè fino alla metà circa del sec. 19° ... Leggi Tutto

quadèrno

Vocabolario on line

quaderno quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a [...] b. In tipografia e legatoria, sinon. ormai raro di sedicesimo e, con sign. più generico, di segnatura. c. In editoria, ogni fascicolo di un’opera pubblicata a puntate. Al plur., titolo di periodici letterarî, filosofici, politici e culturali, spesso ... Leggi Tutto

rendez-vous

Vocabolario on line

rendez-vous 〈rãdé vu〉 s. m., fr. [propr., imperat. di se rendre «recarsi», quindi «recàtevi»; in origine, tecnicismo militare per indicare il luogo di riunione delle truppe]. – Appuntamento, incontro: [...] r.-v. d’affari; andare a un r.-v. galante; a Torino, in primavera, c’è il grande r.-v. con l’editoria. Con uso fig., in astronautica, incontro di due veicoli spaziali, realizzato per varî scopi: unione dei due veicoli per formarne uno di dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

coazionista

Neologismi (2008)

coazionista (co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e [...] coazionisti di De Agostini, hanno aggiunto da qualche anno un nuovo settore alla tradizione di famiglia (tessile ed editoria) affidando al figlio Achille la cura dell’azienda vinicola di famiglia a cascina Bompè, terra langarola. (Donatella Alfonso ... Leggi Tutto

computerdipendente

Neologismi (2008)

computerdipendente (computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout [...] . Appartengono a una fascia culturale medio-alta, composta da insegnanti, da neo-laureati che lavorano saltuariamente nell’editoria, traducono, collaborano a giornali e riviste. Abbiamo anche altri tipi di ascoltatori, più impazienti e distratti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
editore
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una...
editoria digitale
editoria digitale editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile via Internet e sui vari supporti digitali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali