nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] il nome tuo tra l’altre note (Dante), tra i ricordi del viaggio infernale. In senso fig., anche l’atto della mente di nota (Dante). c. Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo (e stampate – di solito in corpo più piccolo ...
Leggi Tutto
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] apposta di solito sulle ultime bozze, dall’autore, dall’editore o da altra persona responsabile. In partic., riprodurre a stampa massima da stamparsi bene in mente (e, nel rifl., ricordi che si stampano profondamente nel cuore). 3. Con riferimento a ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] varie del commercio librario, mediante le quali l’editore si obbliga a dare all’associato, contro un fig. Collegamento, accoppiamento: a. di fatti, d’immagini, di sensazioni, di ricordi; a. d’idee (espressione coniata dal filosofo ingl. J. Locke), il ...
Leggi Tutto
Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia e che fondò (1842) La gazzetta musicale;...
Critico musicale (Vicenza 1830 - Milano 1887). Dottore in legge, studiò musica a Venezia e a Vienna. Diresse la Gazzetta musicale dell'editore Ricordi e fu critico musicale de La Perseveranza di Milano. Riunì parte dei suoi articoli nel volume...