• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [188]
Architettura e urbanistica [162]
Industria [49]
Storia [38]
Medicina [32]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arredamento e design [24]
Militaria [22]
Geografia [21]

civitas

Vocabolario on line

civitas 〈čìvitas〉 s. f., lat. [der. di civis «cittadino»]. – Termine che, nella concezione politica e giuridica latina, designava la città-stato, corrispondente alla πόλις dei Greci; indicava inoltre [...] l’insieme dei cittadini, distinguendosi in ciò da urbs, che indicava invece la città come complesso di edifici e di mura. ... Leggi Tutto

base jumper

Neologismi (2008)

base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono [...] con la sola precauzione di un piccolo paracadute. (Secolo XIX, 22 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina). Espressione ingl. composta dai s. base (acronimo di Buildings Antennas Spannweites Earth ‘edifici, antenne, campate, terra’) e jumper ‘saltatore’. ... Leggi Tutto

labirinto

Vocabolario on line

labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] , secondo il mito, da Dedalo per il Minotauro, il mostruoso figlio di Minosse. 2. a. Per estens., qualsiasi edificio o complesso di edifici in cui sia difficile orientarsi: questo non è un appartamento, è un l.; l. di specchi, nei Luna Park. b. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

grangia

Vocabolario on line

grangia gràngia (o grància) s. f. [dal fr. grange, fr. ant. granche, «granaio», che è il lat. pop. *granĭca, der. di granum «grano»] (pl. -ge, o -ce). – 1. Organizzazione benedettina, spec. cistercense, [...] di persone e beni economici, costituita inizialmente da edifici rurali sui terreni di un’abbazia per la custodia dei prodotti agricoli, e in seguito (sec. 12°) trasformata, per il lavoro manuale dei monaci stessi, in una piccola comunità monastica ... Leggi Tutto

migliorìa

Vocabolario on line

miglioria migliorìa s. f. [der. di migliorare]. – Miglioramento apportato a edifici, strade, terreni, ecc., soprattutto se eseguito mediante lavori pubblici, di bonifica e sim.; opere di miglioria, le [...] opere intese a tali miglioramenti. Contributo di m., tributo, per lo più a carattere locale, applicato sull’incremento di valore di beni rustici e urbani, derivante dall’esecuzione di un’opera pubblica ... Leggi Tutto

torcièra

Vocabolario on line

torciera torcièra s. f. (o torcière s. m.; non com. la grafia torcèra, e raro torcère) [der. di torcia]. – Sostegno fisso o mobile, di materiale e forma varî, adoperato nel passato, dal medioevo al Settecento, [...] per sorreggere torce, ceri o altri mezzi di illuminazione, sia all’esterno sia all’interno di palazzi, chiese e altri edifici: t. di ferro battuto, di bronzo, di legno intagliato e dorato; t. da pavimento, da parete, poggiata a terra e, rispettivam., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

plàstico²

Vocabolario on line

plastico2 plàstico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Figurazione tridimensionale di tratti più o meno ampî della superficie terrestre, realizzata in scala, a scopo dimostrativo [...] . dell’orografia regionale. 2. In architettura, modello in scala variamente ridotta, riproducente un edificio o parte di esso, un complesso di edifici o addirittura l’insieme di un quartiere o di una città: un p. di gesso su armatura lignea; un p. di ... Leggi Tutto

velàrio

Vocabolario on line

velario velàrio s. m. [dal lat. velarium, der. di velum «velo»]. – 1. Tendaggio che veniva steso sui teatri e gli anfiteatri romani per riparare dal sole: era formato da varî spicchi di tela di lino, [...] colorati, scorrevoli su anelli. 2. Nell’uso moderno, tendaggio fisso o mobile che si usa in varî tipi di edifici per scopi diversi. Nella terminologia teatrale, il termine è usato sia come sinon. non com. di sipario sia per indicare altri cortinaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bio-informatico

Neologismi (2008)

bio-informatico bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e [...] sera, 14 settembre 2001, Corriere Lavoro, p. 16) • Il presidente [Corrado] Priami non si permette di indicare possibili edifici dove ricavare nuovi uffici per i bioinformatici. «Spetta al rettorato indicare le soluzioni». Si limita a dire: «In due ... Leggi Tutto

lavavétri

Vocabolario on line

lavavetri lavavétri s. m. e f. [comp. di lava- e vetro]. – 1. Chi, per mestiere, esegue la lavatura dei vetri delle finestre di edifici, delle vetrine di negozî e sim.; anche, ambulante che pulisce i [...] parabrezza delle auto in cambio di una mancia, soprattutto presso i semafori nei tracciati urbani. 2. s. m. a. Spatola di gomma o altro materiale usata per pulire vetri, vetrine, parabrezza, ecc. b. Impianto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 48
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali