recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] e inviando energia nella rete di alimentazione. e. In urbanistica, azione intesa a ripristinare, ricostruendoli o riattandoli, edifici e spazî architettonici di rilevante interesse storico-ambientale: r. di caseggiati, di quartieri antichi. In partic ...
Leggi Tutto
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza [...] giardino cintato, aventi ora carattere di padiglione, soprattutto per gli ambienti di rappresentanza, ora consistenza di edifici di abitazione (appartamenti del principe, della famiglia, dei dipendenti, delle guardie, ecc.) o di servizio (cucine ...
Leggi Tutto
massaiolo
massaiòlo (o massaròlo) s. m. [der. di massaio (o rispettivam. massaro)], non com. – Nome dato anticam. in talune regioni d’Italia al custode di edifici, masserizie e denaro del comune, a volte [...] identificato col massaio, a volte invece ad esso sottoposto ...
Leggi Tutto
serramento
serraménto s. m. [der. di serrare] (pl. -i; con sign. collettivo, le serraménta). – Denominazione generica delle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei muri degli [...] edifici per il transito oppure per far entrare aria e luce: s. esterni, interni; s. in legno, in alluminio; nell’uso corrente, il termine è oggi comunem. sostituito da infisso. ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), [...] sia, più specificamente, in riferimento alle committenze artistiche e agli edifici dell’ordine religioso dei Templari. 2. Appartenente all’ordine religioso-militare del Tempio, fondato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere i ...
Leggi Tutto
anastilosi
anastilòṡi s. f. [dal gr. ἀναστήλωσις «riedificazione», der. di ἀναστηλόω «riedificare»]. – In archeologia, ricostruzione di antichi edifici, specialmente dell’antichità classica, ottenuta [...] mediante la ricomposizione, con i pezzi originali, delle antiche strutture ...
Leggi Tutto
imbraga
s. f. [der. di imbragare, var. di imbracare]. – 1. Variante di imbraca. 2. Negli impianti idraulici degli edifici, lo stesso che braga. ...
Leggi Tutto
sterro
stèrro s. m. [der. di sterrare]. – 1. Lo sterrare, l’operazione di scavo della terra e il risultato di tale operazione, soprattutto con riferimento allo scavo di sbancamento per le fondazioni [...] di edifici e altre strutture: procedere allo s. del terreno; vicino alla strada c’è un largo s.; anche la terra scavata: portare via gli sterri. 2. L’operazione del mettere allo scoperto la tana della volpe e degli altri mammiferi terragnoli a scopo ...
Leggi Tutto
refettorio
refettòrio (ant. refettòro) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) refectorium, neutro sostantivato del lat. tardo refectorius «che serve a ristorare», der. di reficĕre «ristorare», part. pass. refectus]. [...] – Negli edifici di abitazione collettiva (collegi, conventi, caserme, reclusorî, ospizî, ecc.), o destinati alla permanenza prolungata di un certo numero di persone (scuole, officine, laboratorî, ecc.), l’ambiente nel quale si consumano i pasti in ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] valore: forno per il r. dell’acciaio, della ghisa; caldaia, impianto per il r. dell’acqua; r. degli ambienti, in edifici destinati sia ad abitazione sia ad attività varie; r. dei veicoli, dei mezzi di trasporto, come navi e aerei, vetture ferroviarie ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...