campus
‹kä′mpës› s. ingl. [dal lat. campus «campo»] (pl. campuses ‹kä′mpësi∫›), usato in ital. al masch. – Nelle università anglosassoni, l’area e il complesso di edifici di una università, la sezione [...] staccata d’una stessa università, e l’università stessa come entità giuridica, educativa e sociale ...
Leggi Tutto
trepidazione
trepidazióne s. f. [dal lat. trepidatio -onis, der. di trepidare (che in lat. significava anche «vibrare, scuotersi tremando»)]. – 1. Stato d’animo ansioso e sollecito, proprio di chi attende [...] , dovuti spesso a cause accidentali, che si possono avere in corpi rotanti a causa di un non perfetto equilibramento, in edifici a causa del traffico stradale, ecc. Il termine indica anche i moti anormali delle locomotive. Con sign. specifico, teoria ...
Leggi Tutto
canaletta
canalétta s. f. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale scoperto, che serve allo scolo di acque da una strada o da altra superficie; anche, analogo manufatto in pietra o più spesso di cemento [...] , o che serve come scolo scoperto per la fognatura. 2. Piccolo passaggio, scavato sotto il livello del pavimento o sotto la superficie di una parete, in edifici industriali, laboratorî, ecc. per alloggio di cavi elettrici o altre condutture. ...
Leggi Tutto
antisanatoria
(antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che [...] deturpano spiagge, coste ed aree protette della Sicilia fa paura. Viene vista come un cavallo di Troia che aprirebbe le porte «ad una nuova stagione di scempi ed abusi». «Ci opporremo con tutti i mezzi» ...
Leggi Tutto
corrispondere
corrispóndere v. intr. e tr. [dal lat. mediev. correspondere «essere conforme», comp. di con- e respondēre «rispondere»] (coniug. come rispondere; aus. avere). – 1. intr. In genere, avere [...] diverse) che si corrispondono, che hanno il medesimo significato, sono l’esatta traduzione l’uno dell’altro. c. Di edifici o parti di un edificio, rispondere, cioè dare, affacciarsi su un luogo. la facciata del palazzo corrisponde con la piazza ...
Leggi Tutto
galilea
galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa [...] (talvolta, come nei monasteri cluniacensi, si amplia in una vera chiesa con navate laterali e matroneo) ...
Leggi Tutto
corroso
corróso (o corróṡo) agg. [part. pass. di corrodere]. – Intaccato, eroso: muri, edifici c.; fig., deteriorato: mondo c. dal vizio. ...
Leggi Tutto
imbiancatura
s. f. [der. di imbiancare]. – 1. L’operazione d’imbianchire, cioè candeggiare, tele, lini, ecc.; per l’i. del riso, v. pilatura. 2. Tinteggiatura a colore unito, nei casi più comuni bianco [...] di calce, che si usa dare alle pareti esterne o interne degli edifici, come finimento della superficie dell’intonaco o preparazione a ulteriori opere di decorazione (è detta anche scialbatura). ...
Leggi Tutto
beghinaggio
beghinàggio s. m. [dal lat. mediev. beguinagium, fr. béguinage]. – Comunità di beghine; complesso di edifici usati come abitazioni di una comunità di beghine: consiste per lo più di un agglomerato [...] di case di caratteristico aspetto, raccolte intorno a uno spazio verde, talora anche assai ampio, con chiese e ospedali ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] molti toponimi, come Cortemaggiore, Corteolona, ecc. b. Nella pianura lombarda, corte o casa a corte, edificio o complesso di edifici in cui sono ospitate diverse famiglie di addetti agricoli, appartenenti a una sola azienda o proprietarie di piccole ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...