mezzanino
meżżanino s. m. [der. di mezzano]. – 1. Piano secondario di servizio (detto anche ammezzato) che in alcuni tipi di edifici del passato si trovava interposto tra il piano terreno e i piani sovrastanti [...] (detti nobili), spesso ricavato nella differenza di altezza tra alcuni ambienti principali (androni, anticamere, sale di ricevimento) e gli ambienti minori di abitazione; nell’edilizia moderna, scomparsa ...
Leggi Tutto
affiancare
v. tr. [der. di fianco] (io affianco, tu affianchi, ecc.). – 1. Disporre a fianco a fianco, mettere a fianco: aveva troppo lavoro, e gli è stato affiancato un altro collega; affiancare due [...] 2. fig. Sorreggere, sostenere, favorire: lo affiancavano i più ribaldi della città; rifl. reciproco, affiancarsi, sorreggersi a vicenda. ◆ Part. pass. affiancato, anche come agg.: procedere affiancati; due edifici affiancati; truppe, navi affiancate. ...
Leggi Tutto
possente
possènte agg. [rifacimento di potente sulle forme con tema poss- della coniugazione di potere], letter. – 1. a. Lo stesso che potente, detto sia di persona: molti e p. nimici (Boccaccio); di [...] a doti spirituali e intellettuali: ingegno, fantasia p.; possiede una genialità davvero possente. b. Maestoso, grandioso, imponente, detto di edifici e sim.: il paese è cinto da torri p.; dentro la chiesa, vasta e p., ... tutti si prostravano in ...
Leggi Tutto
battiscopa
battiscópa s. m. [comp. di battere e scopa], invar. – Zoccolo di pietra dura, marmo, legno o laminato plastico, posto al piede di pareti verticali di ambienti interni, di edifici o di scale, [...] per protezione durante la pulizia dei pavimenti ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] ., a cui devono adeguarsi i varî componenti (scale, tetti, impianti, murature, rivestimenti, impermeabilizzazioni, ecc.) degli edifici a norma delle disposizioni vigenti. Analogam., in urbanistica sono detti s. urbanistici i requisiti richiesti per i ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] di a., diritto degli enti pubblici o dei concessionarî di pubblici servizî di utilizzare le pareti esterne degli edifici per applicarvi sostegni, cassette postali, tabelle varie, ecc.; anche il diritto dei soggetti titolari di pubblici servizî ...
Leggi Tutto
terrazzato
agg. [part. pass. di terrazzare, nel sign. 1; der. di terrazza, terrazzo, negli altri sign.]. – 1. Conformato o sistemato a terrazzi: piano t., terreno t.; zona t.; colture t., in montagna [...] o in colline a forte pendio. 2. In araldica, attributo degli alberi e degli edifici (torri, castelli) posti su un terrazzo per lo più di terreno verde. 3. Nel linguaggio degli annunci economici, detto di appartamento dotato di terrazza o di terrazzo. ...
Leggi Tutto
terrazzo
s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] quando è posto alla stessa quota, o quasi, dell’ambiente dal quale vi si accede). Spesso è usato anche come sinon. di terrazza (copertura di un edificio) oppure di balcone (nel sign. 2) quando questo ha ...
Leggi Tutto
agro-villa
s. f. (iron.) Villa di campagna; con particolare riferimento a edifici signorili costruiti abusivamente al posto di strutture per l’incentivazione dello sviluppo agricolo. ◆ Ammucciuni ammucciuni, [...] quatti quatti nella notte, i deputati regionali siciliani l’hanno fatto di nuovo. E mentre divampava la polemica sul saccheggio delle Eolie, hanno infilato nel mucchio di articoli, commi e sub-commi della ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] c. agli uomini e agli animali; un c. amico; muro c., quello che chiude due possessi contigui o quello che divide due edifici, due locali; due triangoli che hanno un lato c.; fare causa c. con qualcuno, unirsi a lui in un’impresa, prender parte ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...