cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente [...] inclinati e praticabili anche da quadrupedi, usata in passato anche nell’interno degli edifici, ma spec. nelle vie di forte pendenza e, con intendimenti monumentali, nelle piazze e nei giardini. 2. Volta a cordonata, in architettura, la volta a ...
Leggi Tutto
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro [...] al di sopra dell’epistilio, compresa fra due triglifi, costituita da un grosso blocco o da una lastra sottile di pietra (o di marmo o di terracotta), inserita in scanalature laterali; in origine dipinta ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] sono costituiti da tronchetti di legno scavati, con apertura rotonda e tetto di legno, che vengono appesi agli alberi o agli edifici dove si vuole che gli uccelli vadano a nidificare. c. estens. Ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] dello spazio (anche, talora, determinando con la prep. a il criterio adottato: mobili f. a un tipo di vita moderno; edifici f. a un nuovo concetto di abitazione). c. In matematica, relativo a funzioni; in partic., calcolo o analisi f., parte ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] , propria del razionalismo, a dedurre i valori formali dalla soluzione dei problemi tecnici inerenti alla funzione degli edifici e delle loro strutture; può quindi considerarsi come l’aspetto più specificamente tecnico e formale del razionalismo ...
Leggi Tutto
borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente [...] il centro di raccolta più o meno elementare. 2. In alcune grandi città (Roma, Milano), aggruppamento organico di edifici d’abitazione in una località suburbana ma senza stretto rapporto di continuità, almeno in origine, con gli stessi quartieri ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] microflora eterotrofa (batterî, actinomiceti e funghi). b. Qualsiasi struttura che serva di sostegno a una costruzione: per es., edifici a s. indipendente, quelli con struttura portante di cemento armato o di acciaio; in partic., lo scafo di una ...
Leggi Tutto
stallo1
stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, [...] allineati a formare un complesso in cui siedono, soprattutto in edifici civili e religiosi medievali e rinascimentali, i membri di un organo collegiale: gli s. lignei del coro, del presbiterio; gli s. del palazzo dei priori, di un tribunale medievale ...
Leggi Tutto
cinelandia
cinelàndia s. f. [comp. (scherz.) di cine e -landia]. – Il mondo del cinema, tutto il complesso delle case di produzione, di registi e attori del cinema, considerati come facenti parte di [...] un fantastico paese. Anche (spesso maiusc.) come nome di edifici cinematografici multisala. ...
Leggi Tutto
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio [...] , attrezzato per lo studio di unità di misura, per ricerche sulle loro applicazioni, e dotato anche dei relativi strumenti. Con sign. più generico, in edilizia, analisi metrologiche, quelle inerenti alle ricerche sul proporzionamento degli edifici. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...