periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici [...] , scritto che, pur seguendo uno schema topografico, conteneva la descrizione minuziosa, fatta con gusto antiquario e senza interesse artistico, di edifici, monumenti, tombe, opere d’arte (come, per es., la P. di Pausania, del 2° sec. d. C., l’unica ...
Leggi Tutto
portale2
portale2 s. m. [der. di porta1]. – 1. Porta esterna d’ingresso a un edificio, artisticamente decorata e di grandi dimensioni; il termine si adopera con riferimento a edifici monumentali (ma [...] in questo caso è più com. portone) e soprattutto a chiese: un p. gotico, romanico; il p. del duomo di Pisa; il p. ligneo della chiesa di S. Sabina in Roma. 2. Struttura a telaio costituita da due piedritti, ...
Leggi Tutto
aerodinamico
aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto [...] apparecchio consistente in una o più stadere collegate, mediante fili o aste carenate, a modelli di aeromobili, veicoli, edifici, ecc., investiti da una corrente gassosa, usato per misurare le azioni aerodinamiche (forze e momenti) che si esercitano ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore [...] servito la prima volta intorno al 1789 per una rappresentazione in Edimburgo. Con lo stesso nome sono stati indicati anche gli edifici in cui venivano esposti tali dipinti. 2. Ampia veduta generale di un paesaggio, di un territorio, di una città o di ...
Leggi Tutto
pinnacolo1
pinnàcolo1 s. m. [dal lat. tardo pinnacŭlum, der. di pinna «penna, pinnacolo»]. – 1. In architettura, elemento a punta (sinon. di guglia), posto alla sommità di edifici o di minori organismi [...] architettonici, dei quali costituisce il coronamento e il motivo ornamentale. Nella tradizione cristiana, è il nome con cui è solitamente indicata la sommità del tempio di Gerusalemme, dove il diavolo ...
Leggi Tutto
scavezzare1
scavezzare1 v. tr. [variante, di origine settentr., di scapezzare] (io scavézzo, ecc.). – 1. a. Tagliare o rompere la cima di alberi, rami, arbusti, meno com. di costruzioni o edifici elevati: [...] pur con esser sì forte e di sì gran corpo quell’albero, ... tal volta gli si carican sopra bufere di vento sì vemente, che lo scavezzano, e fiaccano come fosse una canna (D. Bartoli); d’un tratto, una ...
Leggi Tutto
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli [...] posteriori finestrati. In araldica, attributo delle case, dei castelli, delle chiese e di altri edifici con finestre di smalto diverso; delle pezze con aperture quadrate, rotonde, lunate, a losanga, attraverso le quali appare il campo; e spec. della ...
Leggi Tutto
bonificamento
bonificaménto s. m. [der. di bonificare]. – 1. L’opera, il lavoro di bonifica: b. di un terreno, di una zona. 2. ant. Miglioramento o restauro di edifici: avendo compero un bellissimo casamento, [...] fece in quello infiniti bonificamenti (Vasari) ...
Leggi Tutto
finestrone
finestróne s. m. [accr. di finestra]. – In genere, finestra di grandi dimensioni, e in partic. grande apertura di forma architettonica, propria di edifici monumentali. In marina, sono detti [...] finestroni gli infissi con cui sono chiuse lateralmente, a tutta altezza, le passeggiate coperte dei ponti delle moderne navi passeggeri ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] Per le locuz. fig. alto e basso, alti e bassi, con varie accezioni, v. alto1 nel sign. 8. 2. A Napoli, negli edifici, vano aperto a livello della strada, per abitazione di povera gente (nel dialetto napol., vàscio). 3. In musica: a. La più grave tra ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...