pontata
s. f. [der. di ponte]. – Nelle impalcature provvisorie per la costruzione di edifici, l’intervallo di 2-3 m di altezza esistente tra i varî piani orizzontali sovrapposti. ...
Leggi Tutto
girandola
giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] indicare l’intero spettacolo pirotecnico, dato in particolari circostanze. 2. Per estens.: a. Banderuola metallica posta alla sommità degli edifici per indicare la direzione del vento. b. Giocattolo costituito da una specie di rosa colorata, di carta ...
Leggi Tutto
pin trading
loc. s.le m. inv. Scambio di spille commemorative. ◆ I collezionisti e i curiosi possono scambiarsi notizie e materiale sulle spillette olimpiche, vera mania dei Giochi, nello spazio «Pin [...] p. 49) • Spostandosi verso Nord si arriva al Parco Olimpico, l’area che ospita la maggior parte degli impianti sportivi come i due edifici icona di Pechino 2008: il «Bird Nest», lo stadio a forma di nido di uccello, e il «Water Cube», l’avveniristico ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] giornali radio e televisivi), in contrapp. a notizie dall’estero. b. In pittura, quadro che rappresenta l’aspetto interno di edifici o di ambienti in genere: un pittore d’interni; analogam., in fotografia: un bell’i. di una chiesa. In cinematografia ...
Leggi Tutto
boario
boàrio agg. [dal lat. boarius, der. di bos bovis «bove»]. – Di buoi: mercato b.; fòro b., nome di un’antica piazza di Roma in cui si svolgeva il mercato del bestiame, passato poi a indicare, soprattutto [...] nei maggiori centri agricoli padani e toscani, il recinto o il complesso di edifici in cui si tengono i mercati dei buoi. ...
Leggi Tutto
scalea
scalèa s. f. [der. di scala]. – Scala di carattere monumentale, per lo più collocata all’aperto (in sistemazioni urbanistiche di giardini o parchi, pubblici e privati) o all’ingresso di edifici [...] importanti: servi con torcie a vento stavano sulle due s. per cui si ha accesso al palazzo (Rovani) ...
Leggi Tutto
calata
s. f. [der. di calare]. – 1. L’atto, il fatto di calare (nel senso tr. e intr. del verbo), quindi abbassamento, discesa, ma solo con sign. particolari: la c. delle reti (per la pesca); la c. del [...] di merci o di passeggeri, per il deposito provvisorio di merci e attrezzi marinari. 4. Tratto discendente verticale delle tubazioni di impianti idraulici e delle condutture elettriche di edifici. ◆ Dim. calatina, spec. della cadenza della voce. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] da giovani di un deciso orientamento politico e seguaci di comuni ideologie che usano come luogo di aggregazione edifici o locali spesso fatiscenti o illegalmente occupati, dove svolgono attività di svago e di ricreazione, dedicandosi talora anche ...
Leggi Tutto
sprinkler
〈sprìṅklë〉 s. ingl. (propr. «spruzzatore»; pl. sprinklers 〈sprìṅklë∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’allestimento navale, speciale valvola terminale automatica delle tubazioni per la distribuzione [...] per la sicurezza della navigazione, si aprono automaticamente allorché la temperatura dell’ambiente supera un prefissato valore. Tali valvole, oltre che sulle navi, sono usate anche negli impianti antincendio degli edifici industriali e civili. ...
Leggi Tutto
doccione
doccióne s. m. [accr. di doccio, doccia]. – 1. a. tosc. Grosso tubo o condotto: d. di ghisa, di terracotta, ecc. b. Nell’architettura antica, il tratto terminale della grondaia che serve a scaricare [...] di particolare importanza architettonica, in vere opere di scultura con raffigurazioni di animali, uomini o mostri fantastici. Negli edifici moderni, tubo discendente che convoglia fino a terra l’acqua raccolta dalla grondaia. 2. In alpinismo, sinon ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...