ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi [...] è stata avviata la costruzione di circa 10 mila alloggi ecologici su una superficie di oltre 100 ettari. Gli edifici, non solo abitativi, saranno disposti in «arcipelaghi» immersi armoniosamente in spazi verdi così da preservare l’identità del luogo ...
Leggi Tutto
quartotondo
quartotóndo (o 'quarto tóndo') s. m. – In architettura, arco ribassato, costituito dalla quarta parte della circonferenza, spesso usato come struttura di controspinta negli edifici voltati [...] di età romana imperiale e, in epoche successive, per alleggerire gli architravi di porte e finestre del peso della muratura sovrastante sfruttando il suo comportamento statico caratterizzato da forti spinte ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] i punti di utilizzazione; è chiamato rete (più propriam. r. interna) anche l’insieme delle tubazioni che, nell’interno degli edifici, provvede alla distribuzione dell’acqua o del gas dalla bocca di presa fino ai singoli rubinetti di erogazione. f. In ...
Leggi Tutto
ventiera
ventièra s. f. [dal fr. ant. ventier, der. di vent «vento»]. – 1. Sorta di torricella che, nelle antiche case orientali, si apriva sul tetto degli edifici per la ventilazione degli ambienti [...] interni. 2. a. Nell’antica architettura militare, elemento complementare di bertesche e altre opere di fortificazione, per lo più costituito da un piombatoio o una feritoia rettangolare che potevano essere ...
Leggi Tutto
rivestimentista
s. m. e f. [der. di rivestimento] (pl. m. -i). – Nell’edilizia, qualifica generica di chi esegue e mette in opera, anche su disegno, lavori di carattere decorativo o ornamentale all’interno [...] o all’esterno di edifici, di chi ricopre le pareti interne dei vani con carta da parato, stoffa, mosaico, e di chi esegue qualsiasi lavoro di rivestimento. ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] dell’aria più calda e quindi un’aspirazione alla sommità della canna stessa. Negli impianti igienico-sanitarî degli edifici, rete di v., insieme delle tubazioni che mettono in collegamento diretto con l’atmosfera i sifoni degli apparecchi ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] all’aria aperta, e usato spec. per esporre opere d’arte contemporanea o per ricostruire e illustrare spazî abitativi, edifici civili e attività economiche di civiltà del passato o di realtà territoriali in pericolo di scomparsa (in quest’ultimo senso ...
Leggi Tutto
ingraticciata
s. f. [der. di ingraticciare]. – Struttura a graticcio di assicelle lignee, che in agricoltura si usa per sostegno di piante rampicanti o come mezzo di recinzione, e nelle opere di finimento [...] di edifici di carattere rustico sostituisce talora le grate o cancellate metalliche. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] , diritte o lievemente incurvate, e da forme sobrie e austere, ispirate a modelli classici greci e romani: edifici, mobili, gioielli stile impero. d. Il territorio soggetto alla giurisdizione dell’imperatore: difendere, allargare i confini dell ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] , la griglia modulare, predisposta a scopo di efficienza ed economicità, secondo cui possono essere strutturati alcuni tipi di edifici, in genere adibiti a uffici o a case popolari. c. In tecnologia nucleare, la configurazione regolare secondo cui ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...