• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Zoologia [6]
Industria [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geologia [2]
Medicina [1]
Comunicazione [1]

sucre

Vocabolario on line

sucre 〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos. ... Leggi Tutto

pronunzio

Neologismi (2008)

pronunzio s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in [...] a 52 anni, il 30 settembre 1973, [Vincenzo Maria Farano] è stato pronunzio apostolico in Indonesia e nunzio apostolico in Ecuador, incarico quest’ultimo svolto dal 1979 al 1986. Il 14 agosto dello stesso anno la nomina ad arcivescovo di Gaeta, Chiesa ... Leggi Tutto

lagòtrice

Vocabolario on line

lagotrice lagòtrice (o lagòtriche) s. f. [lat. scient. Lagothrix, comp. di lago- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Genere di scimmie cebidi, di forma robusta, arti di mediocre lunghezza, corpo di dimensioni [...] notevoli, con rivestimento fitto, lanoso, lungo e abbondante spec. sul petto e sul ventre; comprende 2 specie, viventi nell’alta Amazzonia, in Colombia, Ecuador, Perù. La specie più nota è il barrigudo. ... Leggi Tutto

ametista

Vocabolario on line

ametista s. f. (ant. e pop. amatista; ant. ametisto s. m.) [dal lat. amethystus s. f., gr. ἀμέϑυστος agg. e s. f., propr. «contrario all’ubriachezza», comp. di ἀ- priv. e μεϑύω «essere ubriaco»; la pietra [...] varietà violetta di corindone usata come gemma; in commercio con lo stesso nome si indica talora anche lo spinello violaceo. 3. Nome di un colibrì, o uccello mosca (lat. scient. Calliflox amethystina), che vive in Guiana, Venezuela, Ecuador, Brasile. ... Leggi Tutto

evèa

Vocabolario on line

evea evèa s. f. [lat. scient. Hevea, da una voce indigena dell’Ecuador; cfr. l’ispanoamer. jebe «gomma»]. – Genere di piante della famiglia euforbiacee, con una ventina di specie legnose, produttrici [...] di latice, quasi tutte dell’Amazzonia; la più importante è Hevea brasiliensis, che fornisce la gomma elastica. Olio di evea (o di hevea): liquido oleoso giallastro estratto dai semi di alcune specie di ... Leggi Tutto

afro-discendente

Neologismi (2008)

afro-discendente agg. Che ha origine dal continente africano. ◆ «Vogliamo continuare a essere al servizio della diffusione del Regno di Dio, dell’annuncio della sua parola e della celebrazione della [...] fede e della speranza del popolo cristiano. Tutto questo -- affermano i vescovi dell’Ecuador nel comunicato emesso al termine della loro assemblea plenaria, celebrata dal 21 al 25 aprile -- insieme con l’azione sociale e caritativa, con l’educazione ... Leggi Tutto

cenolèstidi

Vocabolario on line

cenolestidi cenolèstidi s. m. pl. [lat. scient. Caenolestidae, dal nome del genere Caenolestes, comp. del gr. καινός «recente» (v. ceno-1) e λῃστής «ladro»]. – Famiglia di marsupiali diprotodonti, simili [...] e si nutrono di insetti. Generi principali: cenoleste (Caenolestes), con tre specie di piccole dimensioni (12 cm) dell’Ecuador e della Colombia, e rincoleste (Rhyncholestes), rappresentato da un’unica specie che vive nell’isola Chiloé, in prossimità ... Leggi Tutto

pendolazióne

Vocabolario on line

pendolazione pendolazióne (o pendulazióne) s. f. [der. di pendolo2]. – 1. Lo stesso che pendolamento, in senso proprio. 2. Teoria della p., teoria geofisica avanzata all’inizio del Novecento e oggi abbandonata, [...] terrestre andrebbe soggetto a lentissimi movimenti rotatorî alternati intorno a un asse con i poli in Borneo e nell’Ecuador; da questi moti deriverebbero variazioni nel corso delle ere geologiche, il succedersi dei periodi glaciali e interglaciali e ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] “sonificazione” ha trasformato i dati sismici di due vulcani attivi – l’Etna in Sicilia e il Tungurahua in Ecuador – in sonate per pianoforte. Grazie a un computer superavanzato lo scienziato italiano è riuscito a convertire le vibrazioni vulcaniche ... Leggi Tutto

Empanada

Neologismi (2024)

empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] uno spuntino di metà mattina, fra i tanti mercati e banchi di cibo da strada che affollano le strade del Paese [Ecuador], non mancano mai le empanadas, specialità salate (disponibili oggi anche nella versione dolce) che hanno fatto il giro del mondo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ecuador
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos,...
Ecuador
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali