• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [5]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Biologia [1]

scolopìdio

Vocabolario on line

scolopidio scolopìdio s. m. [der. del gr. σκόλοψ -οπος «palo», col suff. dim. gr. -ίδιον]. – In zoologia, organulo sensitivo proprio degli insetti, a funzione uditiva, chemiocettiva o propriocettiva, [...] pelo tattile modificato, teso tra due punti della faccia interna del tegumento, e formato da tre cellule di origine ectodermica disposte in fila, la cui parte distale è rappresentata dal corpo scolopale; i singoli scolopidî, di rado isolati, possono ... Leggi Tutto

oligodendroġlìa

Vocabolario on line

oligodendroglia oligodendroġlìa s. f. [comp. di oligo-, dendro- e glia]. – In anatomia, varietà di nevroglia ectodermica, costituita da oligodendrociti, che differisce dalla nevroglia astrocitaria essenzialmente [...] per le minori dimensioni delle cellule e per il numero relativamente scarso dei loro prolungamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trocòfora

Vocabolario on line

trocofora trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di [...] sopra l’ano (telotroco); all’apice superiore si trova un ciuffo di ciglia che si diparte da una piastra ectodermica ispessita, e che rappresenta il principale centro nervoso della larva; questa, dopo parecchie settimane di vita planctonica, perde le ... Leggi Tutto

macroġlìa

Vocabolario on line

macroglia macroġlìa s. f. [comp. di macro- e glia]. – In anatomia, nevroglia di origine ectodermica, come l’ependima e l’oligodendroglia, distinta in due tipi: m. fibrosa, costituita di astrociti a lunghi [...] raggi, e m. protoplasmatica, costituita di astrociti a brevi raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

proctodeale

Vocabolario on line

proctodeale (non com. prottodeale) agg. [der. di proctodeo]. – In zoologia, relativo al proctodeo: intestino p., negli artropodi, la parte terminale del tubo digerente, di origine ectodermica. ... Leggi Tutto

neurilèmma

Vocabolario on line

neurilemma neurilèmma s. m. [comp. di neuri- e gr. λέμμα «involucro»] (pl. -i). – In anatomia, membrana delle fibre nervose, esterna alla guaina mielinica, e costituita da particolari cellule di origine [...] ectodermica, dette cellule di Schwann; n. interno, lo stesso che assolemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pilìdium

Vocabolario on line

pilidium pilìdium s. m. [propr., lat. scient., dal gr. πιλίδιον, dim. di πῖλος «berretto»]. – In zoologia, la larva pelagica di molti nemertini, rappresentata da una gastrula modificata, a forma di casco, [...] con una spessa cintura ciliata e un ciuffo di grosse ciglia all’apice, in una infossatura ectodermica. ... Leggi Tutto

idromeduṡa

Vocabolario on line

idromedusa idromeduṡa s. f. [comp. di idro- e medusa2]. – In zoologia, la medusa degli idrozoi, detta anche medusa craspedota perché provvista, al margine dell’ombrello, di una duplicatura ectodermica [...] detta velo o craspedo ... Leggi Tutto

nevroġlìa

Vocabolario on line

nevroglia nevroġlìa (o neuroġlìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e glia]. – In anatomia, lo stroma interstiziale dell’encefalo e del midollo spinale costituito dalle cellule di n., elementi di origine [...] ectodermica (astrociti, oligodendrociti, ecc.) e mesenchimale (cellule microgliali) che hanno funzione di sostegno, trofica, di difesa e di riparazione (cicatrici). È detto anche semplicem. glia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

còrion

Vocabolario on line

corion còrion (o còrio) s. m. [nel sign. 1, dal lat. scient. chorion, e questo dal gr. χόριον; nel sign. 2, adattam. del lat. scient. corium, che è dal lat. class. corium «cuoio»]. – 1. In embriologia, [...] sinon. di annesso embrionale: nei sauropsidi è la membrana più esterna, di origine ectodermica, che, in contatto con l’allantoide, permette gli scambî gassosi tra l’embrione e l’esterno; nei mammiferi è di origine mesodermica, dà origine alla ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
oligodendroglia
In anatomia, varietà di nevroglia ectodermica, costituita da oligodendrociti, cellule che provvedono alla formazione della guaina mielinica delle fibre nervose del sistema nervoso centrale. Differisce dalla nevroglia astrocitaria essenzialmente...
macroglia
macroglia Parte della glia (➔) di origine ectodermica; è composta da astrociti (cellule con numerosi prolungamenti raggiati, dotate di forti giunzioni, che uniscono i neuroni tra loro e con i vasi sanguigni), oligodendrociti e cellule di Schwann...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali