ecosistema /ecosi'stɛma/ s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). - (biol.) [unità funzionale formata dall'insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi in un'area delimitata: l'e. dello [...] stagno] ≈ Ⓖ ambiente, biogeocenosi, biosistema ...
Leggi Tutto
ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] ; atmosfera; biocenosi; biosfera; biospazio; biotopo; catena alimentare; cella ecologica; demografia; ecoclima; ecoide; ecosfera; ecosistema; ecotipo; ecotono; edafismo; fascia dell’ozono o ozonosfera; fauna; flora; habitat; naturalizzazione; nicchia ...
Leggi Tutto
verde /'verde/ [lat. vĭrĭdis]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il giallo e l'azzurro] ≈ verdeggiante (una v. vallata alpina), (lett.) viride. ● Espressioni: fig., fam., vedere i sorci verdi → □. [...] naturali da conservare incontaminati dai guasti dell'urbanizzazione, dell'industrializzazione e sim.: protezione, tutela del v.] ≈ ambiente, natura. ‖ ecosistema, flora. 4. (fig.) [pienezza di forze, con la prep. di: essere nel v. degli anni] ≈ fiore ...
Leggi Tutto
milieu /mi'ljø/ s. m., fr. [comp. di mi "medio" (lat. medius) e lieu "luogo" (lat. locus)], in ital. invar. - 1. a. [insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che permettono l'esistenza degli [...] esseri viventi] ≈ ambiente, Ⓣ (biol.) ecosistema, Ⓣ (biol.) habitat. b. (estens.) [insieme di condizioni sociali, culturali e sim.: trovarsi fuori dal proprio m.] ≈ ambiente, contesto, (fam.) giro. 2. (gerg.) [insieme di coloro che svolgono attività ...
Leggi Tutto
habitat /'abitat/ s. m. [3a pers. sing. del pres. indic. del v. lat. habitare "abitare"]. - 1. (biol.) [insieme delle condizioni ambientali in cui vive una specie di animali o di piante] ≈ ‖ biosistema, [...] ecosistema. ⇑ ambiente. 2. (estens.) [condizioni generali di un insediamento umano] ≈ ambiente, contesto, milieu, spazio, territorio, tessuto. ...
Leggi Tutto
biosistema /biosi'stɛma/ s. m. [comp. di bio- e sistema] (pl. -i). - (biol.) [unità funzionale formata dall'insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi in una determinata area] ≈ ecosistema. ...
Leggi Tutto
elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] e che è indispensabile alla loro vita: i pesci vivono nell'acqua, che è il loro e.] ≈ ambiente, Ⓣ (biol.) ecosistema, Ⓣ (biol.) habitat. b. [ciascuna delle parti strutturali che entrano nella costituzione di qualcosa: gli e. architettonici di un ...
Leggi Tutto
Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc.
Nell’ambito...
ecosistema
ecosistèma s. m. – Insieme delle relazioni tra una comunità biotica e la porzione di biosfera che abita, fondate sull’afflusso di energia dall’esterno, sul riciclo della materia tra componenti viventi e non viventi, e sull’emissione...