ecogeografia
ecogeografìa s. f. [comp. di eco- e geografia]. – In ecologia, lo studio delle caratteristiche di uno stesso ecosistema in relazione al suo contesto geografico (latitudine, altitudine, continentalità). ...
Leggi Tutto
ecogeografico
ecogeogràfico agg. [der. di ecogeografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ecogeografia: ricerche e., rilevamenti e.; in partic., gradiente e., la diversificazione delle caratteristiche dello [...] stesso tipo di ecosistema, causata dal variare di tutti i parametri geografici (latitudine, altitudine, continentalità). ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione [...] e in via subordinata le piante stesse, gli animali e anche l’uomo; genetica e. (v. genetica); sistema e., sinon. di ecosistema; varietà e. o forma e., nella sistematica botanica, forma modificatasi per adattamento all’ambiente (come sono, per es., le ...
Leggi Tutto
ecotossicologia
ecotossicologìa s. f. [comp. di eco- e tossicologia]. – Ramo dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle [...] popolazioni o sulle comunità di un definito ecosistema. ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] naturalistiche di rilievo [testo] La Regione Piemonte concede contributi in conto capitale agli enti pubblici locali per la realizzazione di interventi per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento ...
Leggi Tutto
blue economy1
loc. s.le f. Forma economica in cui le tecniche produttive mirano a creare un ecosistema sostenibile, caratterizzato da assenza totale di emissioni di carbonio, attraverso l'utilizzo delle [...] fonti energetiche e delle risorse naturali, eliminando il ciclo tradizionale che porta dal prodotto al rifiuto, sia inquinante, sia riciclabile. ◆ La green economy, l’economia dei prodotti ecologici d’élite, ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica [...] e delle risorse, a evitare la perdita di biodiversità e conservare l’ecosistema. ◆ Mentre Bruxelles si accinge ad approvare la nuova strategia sulle emissioni di gas serra per salvare il Continente dalla catastrofe ormai prevista dalle stesse ...
Leggi Tutto
acquaponico
agg. Relativo all’acquaponica. ♦ L'idea che Davide Balbi, fondatore e amministratore della start-up ImpattoZero Srl, ha importato dagli Stati Uniti e dal Canada è la tecnica di coltivazione [...] 100% organica. Nel concreto si tratta di ricreare, all'interno di ambienti chiusi (come capannoni dismessi e serre), ecosistemi autonomi che si fondano sulla simbiosi tra piante e pesci, allevati all'interno di vasche. (Repubblica, 8 settembre 2018 ...
Leggi Tutto
post-pandemico
(post pandemico, postpandemico) agg. Che segue la fine della pandemia. ♦ "Fs Italiane si sta preparando alla fase post-pandemica con strategie che si adatteranno al mondo che è inevitabilmente [...] postpandemico – dice all'ANSA –. Il mondo della cultura uscirà molto provato economicamente, ma bisogna preservare un intero ecosistema di realtà che si basano anche sui piccoli comuni e sulle province. Se sopravvivranno solo i migliori, allora le ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più [...] e la Cina che occupa territori africani e con gli altri due grandi paesi è incurante della salvezza dell'ecosistema Terra che riguarda noi tutti? (Luciano Stella, Repubblica, 9 febbraio 2019, p. 18, Commenti) • [tit.] La vita artificiale dell ...
Leggi Tutto
Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc.
Nell’ambito...
ecosistema
ecosistèma s. m. – Insieme delle relazioni tra una comunità biotica e la porzione di biosfera che abita, fondate sull’afflusso di energia dall’esterno, sul riciclo della materia tra componenti viventi e non viventi, e sull’emissione...