vacanza sostenibile
loc. s.le f. Vacanza che tende a armonizzare momenti di riposo, di divertimento e di scoperta di località nuove con la conoscenza e il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Le nuove [...] mete del turismo e le vacanze «sostenibili» [testo] […] Bit 2001 presenta quest’anno due novità di rilievo: il boom delle vacanze «sostenibili» e la nascita di nuove mete come Arabia Saudita, Birmania ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; [...] è detta anche diversità biologica ...
Leggi Tutto
bioenergetica
bioenergètica s. f. [comp. di bio- e energetica]. – 1. In biologia, studio delle trasformazioni di energia negli organismi viventi, a partire dalla sintesi di composti organici operata [...] , lo studio degli scambî e dei flussi di energia all’interno di un ecosistema e fra ecosistemi diversi; anche, la determinazione del bilancio energetico degli ecosistemi. 3. Teoria, e terapia psicologica, che si propone di interpretare e curare i ...
Leggi Tutto
vicarianza
s. f. [der. di vicariare]. – 1. In medicina, il fatto e la capacità di un organo, di una funzione o di una fenomenologia di potersi sostituire a un altro organo o a un’altra funzione o fenomenologia, [...] , la presenza, in aree geografiche anche non contigue, di entità tassonomiche distinte aventi ruoli analoghi nell’ecosistema. V. ecologica, la distribuzione di due specie sistematicamente affini in ambienti o territorî limitrofi ma diversificati ...
Leggi Tutto
produttivita
produttività s. f. [der. di produttivo]. – 1. Genericam., il fatto di produrre, di esser produttivo; attitudine a produrre: p. di un terreno, in agraria, la sua fertilità; p. di una pianta, [...] in relazione al particolare rendimento della sua prestazione d’opera. 2. In ecologia, p. primaria di un ecosistema, di una comunità, la velocità con cui gli organismi autotrofi (chemiosintetici ma soprattutto fotosintetici) producono sostanza ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] degli alimenti da assumere. g. In ecologia, p. ecologica o trofica, rappresentazione grafica della struttura trofica di un ecosistema o di una catena alimentare (v. catena, n. 9): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza ...
Leggi Tutto
serale2
serale2 agg. [adattam. dell’ingl. seral, der. di sere2 (v.)]. – In ecologia, relativo al sere, a ciascuno cioè degli stadî di una comunità biotica non ancora pervenuta al climax: stadî s. di [...] un ecosistema. ...
Leggi Tutto
pescetariano
s. m. e agg. Fautore di una dieta che esclude la carne rossa e bianca a favore della carne di pesce e di animali acquatici invertebrati, come i crostacei. ◆ Nel Devoto-Oli 2012, ecco il [...] ambientale: credo che un aumento troppo diffuso del consumo di pesce a livello mondiale sarebbe un ulteriore danno per un ecosistema marino già provato. (Cucinaitaliana.it, 5 luglio 2016, Salute e nutrizione) • La cena o il pranzo di Natale in tempi ...
Leggi Tutto
Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc.
Nell’ambito...
ecosistema
ecosistèma s. m. – Insieme delle relazioni tra una comunità biotica e la porzione di biosfera che abita, fondate sull’afflusso di energia dall’esterno, sul riciclo della materia tra componenti viventi e non viventi, e sull’emissione...