• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

stima

Sinonimi e Contrari (2003)

stima s. f. [der. di stimare]. - 1. a. [lo stabilire il valore economico e monetario di un bene: fare la s. di un terreno] ≈ Ⓣ (econ.) estimazione, Ⓣ (econ.) estimo, perizia, valutazione. b. [il valutare [...] approssimativamente il valore numerico di una grandezza: fece una s. delle ore di lavoro] ≈ calcolo, computo, valutazione. ‖ ipotesi, supposizione. 2. a. [opinione favorevole che si ha di qualcuno, anche ... Leggi Tutto

stimare

Sinonimi e Contrari (2003)

stimare [lat. aestimare "valutare; apprezzare"]. - ■ v. tr. 1. a. (econ.) [determinare il valore economico e monetario di un bene: s. un dipinto] ≈ apprezzare, (burocr.) periziare, quotare, valutare. b. [...] [fare una valutazione approssimativa del valore numerico di una grandezza: s. a occhio una distanza] ≈ calcolare, giudicare, valutare. ‖ immaginare, ipotizzare, supporre. 2. [avere una buona opinione di ... Leggi Tutto

azienda

Sinonimi e Contrari (2003)

azienda /a'dzjɛnda/ s. f. [dallo sp. ant. hazienda, oggi hacienda, lat. facienda "cose da farsi"]. - (econ.) [organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato] [...] ≈ ditta, fabbrica, impresa, [di carattere pubblico] ente ... Leggi Tutto

ribaltone

Sinonimi e Contrari (2003)

ribaltone /ribal'tone/ s. m. [der. di ribaltare], fam. - 1. [scossa violenta e improvvisa, spec. di veicolo che ribalta o pare che ribalti] ≈ scossone. ● Espressioni: fare un ribaltone [andare sottosopra] [...] ≈ capovolgersi, cappottare, rovesciarsi. ‖ capitombolare, ruzzolare. 2. (fig.) a. [improvviso mutamento economico o sociale: quell'affare sbagliato gli ha fatto fare un bel r.] ≈ capitombolo, (non com.) rotolone, rovescio, ruzzolone. b. (estens., ... Leggi Tutto

depressione

Sinonimi e Contrari (2003)

depressione /depre's:jone/ s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre "deprimere", part. pass. depressus]. - 1. (geogr.) [porzione di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a [...] . 2. (meteor.) [zona di bassa pressione atmosferica] ≈ area ciclonica. 3. (econ.) [fase discendente del ciclo economico caratterizzata da ristagno negli affari, discesa dei prezzi, fallimenti, disoccupazione] ≈ crisi, recessione. ↔ boom, ripresa ... Leggi Tutto

ricavare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricavare v. tr. [der. di cavare, col pref. ri-]. - 1. [riuscire a realizzare qualcosa attraverso una elaborazione, una trasformazione e sim.: r. una scala nella roccia] ≈ ottenere, trarre. 2. (fig.) [giungere [...] può r. le conclusioni che crede] ≈ arguire, dedurre, derivare, desumere, trarre. 3. (comm.) [avere un profitto economico: dalla vendita del quadro ha ricavato un migliaio di euro] ≈ guadagnare, incassare, Ⓖ (fam.) intascare. ↓ Ⓖ racimolare. ↔ perdere ... Leggi Tutto

derrata

Sinonimi e Contrari (2003)

derrata s. f. [dal fr. ant. denrée, lat. ✻denariata, der. di denarius "denaro"; propr. "ciò che si acquista con un denaro"]. - 1. [spec. al plur., nome generico di prodotti agrari di uso alimentare: d. [...] alimentari; le d. scarseggiano] ≈ alimenti, cibarie, provviste, (fam.) (roba da) mangiare, viveri. 2. (estens., non com.) [ogni bene economico in quanto oggetto di commercio] ≈ mercanzia, merce. ... Leggi Tutto

incentivare

Sinonimi e Contrari (2003)

incentivare v. tr. [der. di incentivo]. - (econ.) [dare stimolo a un'attività produttiva, a un settore economico e sim., mediante opportuni aiuti e provvedimenti: i. la produzione agricola] ≈ agevolare, [...] aiutare, favorire, fomentare, incoraggiare, motivare, promuovere, sostenere, spingere, spronare, stimolare. ↔ disincentivare, frenare, ostacolare, penalizzare, rallentare, sfavorire. ↑ bloccare ... Leggi Tutto

riformismo

Sinonimi e Contrari (2003)

riformismo s. m. [der. di riforma]. - (polit.) [orientamento e metodo d'azione politica che si propone di modificare l'ordinamento politico, economico e sociale esistente attraverso l'attuazione di riforme [...] graduali: il r. settecentesco, socialista] ≈ gradualismo, progressismo. ↑ rivoluzionarismo. ↔ conservatorismo, moderatismo, passatismo, tradizionalismo. ↑ oscurantismo, reazionarismo ... Leggi Tutto

dignitoso

Sinonimi e Contrari (2003)

dignitoso /diɲi'toso/ agg. [dal lat. tardo dignitosus, der. di dignĭtas "dignità"]. - 1. [che ha dignità: tenere un d. contegno] ≈ decoroso, distinto, nobile, serio. ↓ adeguato. ‖ signorile. 2. [di casa, [...] lavoro, ecc., che rispetti condizioni ritenute degne: un trattamento economico d.] ≈ accettabile, adeguato, decente, decoroso, soddisfacente. ↔ indegno. ↑ vergognoso. [⍈ DECENTE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali