• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] legge: essere in s. d'arresto; dichiarare lo s. di insolvenza di una ditta] ≈ condizione, posizione. 3. (soc.) [posizione economica, sociale e giuridica di un singolo individuo o di un gruppo: una famiglia di basso s.] ≈ ceto, couche, classe, strato ... Leggi Tutto

notabile

Sinonimi e Contrari (2003)

notabile /no'tabile/ [dal lat. notabĭlis, der. di notare "notare²"]. - ■ agg., non com. [che vale la pena notare, che merita di essere preso in considerazione e sim.] ≈ e ↔ [→ NOTEVOLE (1)]. ■ s. m. e [...] f. [spec. al plur., persona autorevole e influente per potere politico ed economico, anche iron.: i n. di un partito; i n. della città] ≈ autorità, big, boss, (lett.) maggiorente, (ant.) magnate, (pop.) papavero, personalità, (pop.) pezzo grosso (o ... Leggi Tutto

notiziario

Sinonimi e Contrari (2003)

notiziario /noti'tsjarjo/ s. m. [der. di notizia]. - (giorn., massm.) [rubrica di notizie e informazioni diffusa dalla stampa, dalla radio o dalla televisione: n. economico; n. del mattino] ≈ bollettino, [...] newsletter. ⇓ gazzetta, gazzettino, giornale, giornale radio, radiogiornale, telegiornale, (fam.) tigì ... Leggi Tutto

autonomia

Sinonimi e Contrari (2003)

autonomia /autono'mia/ s. f. [dal gr. aytonomía, comp. di aytós "stesso" e tema di némō "governare"]. - 1. (polit.) a. [capacità e facoltà di uno stato di governarsi da sé] ≈ indipendenza, libertà, sovranità. [...] di un individuo o di uno stato di bastare a sé stesso, di provvedere da sé al proprio sostentamento economico] ≈ autosostentamento, autosufficienza, [per lo più con riferimento a uno stato] autarchia. 3. (tecn.) [capacità di un impianto, un mezzo ... Leggi Tutto

autonomo

Sinonimi e Contrari (2003)

autonomo /au'tonomo/ [dal gr. aytónomos, comp. di aytós "stesso" e tema di némō "governare"; propr. "che si governa da sé"]. - ■ agg. 1. (polit.) a. [di stato, che si governa da sé] ≈ indipendente, libero, [...] ‖ legato, vincolato. b. [di individuo, stato e sim., che basta a sé stesso, che provvede da sé al proprio sostentamento economico] ≈ autosufficiente, [per lo più con riferimento a uno stato] autarchico. c. [di attività lavorativa svolta da un libero ... Leggi Tutto

numerario

Sinonimi e Contrari (2003)

numerario /nume'rarjo/ s. m. [dal fr. numéraire, der. del lat. numĕrus "numero"], solo al sing. - 1. (econ.) [mezzo di scambio economico metallico o cartaceo avente corso legale in uno stato] ≈ moneta, [...] valuta. 2. (banc.) [denaro contante] ≈ cash, contante, liquido ... Leggi Tutto

autosufficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

autosufficiente /autosuf:i'tʃɛnte/ agg. [comp. di auto- e sufficiente]. - [che non ha bisogno dell'aiuto altrui, che provvede da sé al proprio sostentamento economico: un giovane a.; un paese a.] ≈ [→ [...] AUTONOMO (2. b)] ... Leggi Tutto

autosufficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

autosufficienza /autosuf:i'tʃɛntsa/ s. f. [comp. di auto- e sufficienza]. - 1. [capacità di un individuo o di uno stato di bastare a sé stesso, di provvedere da sé al proprio sostentamento economico] ≈ [...] [→ AUTONOMIA (2. b)]. 2. (estens.) [capacità di un impianto, di un mezzo di trasporto e sim., di funzionare per un determinato periodo di tempo senza rifornimento di energia] ≈ autonomia ... Leggi Tutto

sterzare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sterzare¹ /ster'tsare/ v. intr. [der. di sterzo] (io stèrzo, ecc.; aus. avere; con la prep. a). - 1. (aut.) [far assumere alle ruote direttrici di un veicolo stradale una diversa direzione manovrando lo [...] ] ≈ curvare, girare, piegare, voltare, svoltare. 2. (fig.) [cambiare, per lo più bruscamente, indirizzo o tendenza, spec. in campo politico, ideologico, economico: un partito che sta sterzando a destra, a sinistra] ≈ deviare, spostarsi, virare. ... Leggi Tutto

avanzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

avanzamento /avantsa'mento/ s. m. [der. di avanzare¹]. - 1. a. [l'avanzare, anche fig.: a. di un passo] ≈ (non com.) avanzata. ↔ arretramento, retrocessione, ripiegamento, ritirata. b. (milit.) [azione [...] avanzata. ↑ assalto, attacco, offensiva. ↔ ripiegamento, ritirata. ↑ rotta. 2. (fig.) a. [il progredire di qualcosa: a. economico] ≈ avanzata, evoluzione, progresso, sviluppo. ↔ involuzione, regresso. b. [l'avanzare nella carriera e sim.: a. di grado ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali