• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

monitoraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

monitoraggio /monito'radʒ:o/ s. m. [der. di monitor, per traduz. dell'ingl. monitoring]. - [studio sistematico di un fenomeno sociologico, economico, ecc., anche con la prep. di: m. dell'elettorato, dell'imprenditoria] [...] ≈ indagine (su), rilevamento, rilevazione, [spec. in campo medico] screening. ↓ osservazione. ‖ controllo ... Leggi Tutto

grasso

Sinonimi e Contrari (2003)

grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] : proposta g.] ≈ produttivo, ricco, utile, vantaggioso. ↔ svantaggioso. c. [di persona, che gode di benessere economico: un g. borghese] ≈ abbiente, agiato, benestante, (fam.) danaroso, facoltoso, ricco. ↔ bisognoso, disagiato, indigente, misero ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] com. di nascere è venire alla luce (o al mondo): vorrei sapere perché sono venuto al mondo e che cosa ci ho fatto! (F. Tozzi). Per nascita, si dispone, tra gli altri termini, di arrivo: l’arrivo del terzo figlio comportò qualche problema economico. ... Leggi Tutto

sovrasviluppato

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrasviluppato agg. [comp. di sovra- e sviluppato, part. pass. di sviluppare], non com. - 1. (econ.) [di paese, zona o popolazione che si trova in condizioni di grande sviluppo economico, sociale, culturale] [...] ≈ avanzato, evoluto, industrializzato. ↔ arretrato, sottosviluppato, [spec. di area e sim.] depresso. 2. (estens., scherz.) [di persona, che ha grandi doti fisiche] ≈ superdotato ... Leggi Tutto

sovvenzionamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sovvenzionamento /sov:entsjona'mento/ s. m. [der. di sovvenzionare]. - [aiuto economico concesso per attività assistenziali, culturali e sim.] ≈ [→ SOVVENZIONE (1)]. ... Leggi Tutto

sovvenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

sovvenzione /sov:en'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire "sovvenire"]. - 1. [aiuto economico concesso per attività assistenziali, culturali e sim.: ottenere una s.] ≈ finanziamento, [...] sovvenzionamento, sussidio. ‖ agevolazione, sponsorizzazione. 2. (banc.) [concessione di una somma di denaro: chiedere una s. per realizzare un progetto] ≈ prestito. ⇓ fido, mutuo ... Leggi Tutto

costoso

Sinonimi e Contrari (2003)

costoso /ko'stoso/ agg. [der. di costare]. - 1. [che costa molto: merce c.] ≈ antieconomico, caro, dispendioso, (fam.) salato. ↔ a buon mercato, abbordabile, economico, modesto. 2. (fig., non com.) [che [...] richiede sacrificio, disagio, fatica: partire è stato per me molto c.] ≈ faticoso, gravoso, oneroso. ↔ agevole, leggero, lieve. [⍈ ALTO ... Leggi Tutto

raffreddare

Sinonimi e Contrari (2003)

raffreddare [der. di un ant. affreddare "raffreddare", col pref. r(i)-] (io raffréddo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere freddo o più freddo: r. l'acqua, la minestra] ≈ (ant.) affreddare, freddare, stiepidire. [...] , aumentare, eccitare, esaltare, rafforzare, rinforzare, rinvigorire, scaldare. b. [con riferimento a un fenomeno misurabile, spec. economico, rendere meno sensibile: r. l'inflazione] ≈ abbassare, arginare, contenere, frenare, mettere un freno (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ragioneria

Sinonimi e Contrari (2003)

ragioneria /radʒone'ria/ s. f. [der. di ragioniere]. - 1. (educ.) a. (econ.) [disciplina e materia di insegnamento che studia ed enuncia metodi di controllo economico e di registrazione contabile nella [...] il titolo di ragioniere] ≈ (burocr.) istituto tecnico commerciale. 2. (amministr.) [reparto aziendale che si occupa della tenuta delle scritture di gestione: la r. di un ente] ≈ (disus.) computisteria, contabilità, economato. ⇑ amministrazione. ... Leggi Tutto

arretratezza

Sinonimi e Contrari (2003)

arretratezza /ar:etra'tets:a/ s. f. [der. di arretrato]. - 1. [condizione di scarso sviluppo culturale, sociale, economico di un paese, di una popolazione, di una civiltà e sim.: l'a. delle aree sottosviluppate] [...] ≈ degrado, depressione, sottosviluppo. ↔ avanzamento, progresso, sviluppo. 2. [l'essere arretrato sul piano delle idee, della mentalità e sim.: a. mentale] ≈ angustia, chiusura, ristrettezza. ↔ apertura, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali