patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] stati membri dell’Unione Europea a tenere a posto i conti pubblici, sanzionando in varî modi gli interventi in politica economica che non rispettino gli accordi presi a livello comunitario. f. Nella vita politica interna, accordo fra partiti, forze ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] di lavoro a orario ridotto, per contrazione o sospensione dell’attività produttiva dovuta a fatti aziendali o a crisi economiche settoriali o locali: mettere, essere, trovarsi in cassa integrazione. b. In diritto: i. del contratto, espressione con la ...
Leggi Tutto
‹pänl› s. ingl. (pl. panels ‹pänl∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente (anche per l’etimologia) all’ital. pannello, ma noto e usato con le seguenti accezioni specifiche: 1. Sistema di [...] inchieste per sondaggio. 3. Persone d'affari in grado di fornire le informazioni necessarie per formulare previsioni circa l’andamento economico di un settore o del paese in genere. Più genericam., riunione di esperti, per es. dirigenti di un’azienda ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] matematica, in senso generico, lo stesso che tendenza a un limite (v. limite). b. In economia, c. del reddito, condizione in cui si trova un sistema economico quando il suo reddito tende verso un livello di equilibrio, ossia verso la stabilità. c. In ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] (per es., il servizio postale e telegrafico, le ferrovie, la fornitura di energia elettrica), o di far affluire nel modo più economico un’entrata nelle casse dello stato (per es., il lotto e le lotterie, la vendita dei tabacchi); regime di m.; generi ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] prodotto, o, più spesso, beni in rapporto tra loro di complementarità o strumentalità, si fondono in un unico organismo economico (detto anche gruppo o trust): un grande c. industriale; un c. editoriale, siderurgico. 3. Con sign. specifici: a. C ...
Leggi Tutto
〈dippie-èffe〉 (o DPEF) s. m. [sigla di Documento di Programmazione Economico-Finanziaria]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento in cui, ogni anno, il governo in carica delineava [...] le proprie strategie di spesa e di alimentazione della finanza locale, dal 2009 sostituito dal Documento di economia e finanza (DEF). ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] di qui l’uso fig. in frasi come: essere o non essere in tempo di v. grasse, di abbondanza, di benessere economico); in numerose tradizioni religiose la vacca simboleggia l’abbondanza, la fertilità, la terra e nell’induismo è considerata animale sacro ...
Leggi Tutto
agg. [tratto da inflazione]. – Relativo all’inflazione, come fatto economico. ◆ È frequente nell’uso anche la forma scorretta inflattivo, coniata per analogia con altri aggettivi correlati a sostantivi [...] in -zione (attivo-azione, ricettivo-ricezione, adottivo-adozione, ecc.) ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] all’eventuale occupazione o al protettorato di uno di essi, con il diritto di esercitarvi un predominio e un controllo politico ed economico: paesi che si trovano nella zona d’i. degli Stati Uniti, o del Giappone. 3. Con sign. più tecnici: a. In ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...