• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Diritto [68]
Industria [43]
Lingua [37]
Matematica [36]
Storia [35]
Biologia [34]
Fisica [34]
Medicina [33]
Chimica [30]
Militaria [30]

nuova via della seta

Neologismi (2019)

nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni [...] sono buoni affari a portata di mano, ebbene, diamoci da fare. (Alfredo Venturi, Stampa, 17 giugno 1984, p. 11, Borse Economia e Finanza) • La costruzione della prima ferrovia che collegherà il Nord-Ovest della Cina all'Urss è ripresa in questi giorni ... Leggi Tutto

minititolo

Neologismi (2019)

minititolo (mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca [...] anno il nostro Paese stacca per il monte interessi che paghiamo sul debito pubblico. (Affari italiani.it, 18 maggio 2012, Economia) • In sintesi i cittadini non crederebbero all’illusione dei minititoli come moneta e a causa della scarsa liquidità ... Leggi Tutto

datificazione

Neologismi (2019)

datificazione (dataficazione) s. f. Processo tecnologico che trasforma vari aspetti della vita sociale o della vita individuale in dati che vengono successivamente trasformati in informazioni dotate [...] e poesie, ma non una nuova chiave di lettura del processo di digitalizzazione e dataficazione della società, dell’economia e delle singole esistenze che stiamo attraversando. (Biagio Carrano, Immateriale.net, 31 ottobre 2019). Composto dal pl. del ... Leggi Tutto

spesa sospesa

Neologismi (2020)

spesa sospesa loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno [...] è in grado di fare acquisti ma non può uscire di casa e raccolta solidale per chi vive maggiori difficoltà economiche. Nel secondo caso, il cibo viene recuperato dalle eccedenze alimentari dei mercati rionali e attraverso donazioni individuali o di ... Leggi Tutto

reddito di emergenza

Neologismi (2020)

reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] , come ha ammesso il premier, Giuseppe Conte. Sul tema ieri, 29 marzo, ad esempio, è intervenuto anche il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, che ha riconosciuto il problema, ma ha ipotizzatodi rafforzare e allargare il bonus di 600 euro oggi ... Leggi Tutto

Whatever it takes

Neologismi (2020)

Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] il Covid Tanto emblematico il modo di dire inglese in bocca a Draghi che, nella coscienza dei politici, degli operatori economici e quindi anche dei media, Whatever it takes torna ricorsivamente come marcatore linguistico-temporale. C’è un “prima” e ... Leggi Tutto

seconda ondata

Neologismi (2020)

seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] . Il secondo comincia alla fine degli anni Cinquanta. Perché? "La seconda ondata arrivò con la pace, con il benessere economico, con il consumismo. Tutti gli artisti degli anni Sessanta, da Fluxus ai Nouveau Realiste, fino ai primi esponenti della ... Leggi Tutto

crowdlending

Neologismi (2020)

crowdlending s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] immateriale, il crowdlending funziona come un prestito alla vecchia maniera. Chi investe denaro, cioè, lo fa per un ritorno economico, stabilito a priori in base a un tasso di interesse e regolato da tempistiche precise. Qual è il vantaggio rispetto ... Leggi Tutto

remotizzare

Neologismi (2020)

remotizzare v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, [...] il proprio servizio senza muoversi da casa. (Giorgio Meletti, Corriere della sera, 2 agosto 1995, p. 15, Economia) • Una presentazione che coinvolgerà anche il produttore Angelo Gaja in una lectio magistralis diretta agli studenti di Ingegneria delle ... Leggi Tutto

economia digitale

Neologismi (2018)

economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta [...] a Sun Valley. Per una volta l’oggetto principale della missione non ha riguardato la crisi e dunque il passato, ma l’economia digitale, e dunque il futuro. (Mario Platero, Sole 24 Ore, 15 luglio 2012, p. 6, Primo Piano) • [tit.] La vera sfida dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 84
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali