• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Diritto [68]
Industria [43]
Lingua [37]
Matematica [36]
Storia [35]
Biologia [34]
Fisica [34]
Medicina [33]
Chimica [30]
Militaria [30]

GAS

Neologismi (2008)

GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici [...] ad un prezzo economico e stanno diventando una realtà sempre più presente in Italia. (Silvia Casini, Pianetadonna.it, 31 marzo 2014, Casa) • Ognuno contribuisce come può. "Grazie al passaparola, partito dall'Associazione, dal circolo Sel, da alcuni ... Leggi Tutto

legge mancia

Neologismi (2012)

legge mancia loc. s.le f. (iron.) Legge che, su sollecitazione di singoli parlamentari, finanzia svariati interventi particolari e limitati, da realizzare sul territorio, venendo incontro in particolar [...] e sociale», bloccato nell’ottobre scorso tra mille polemiche. (Roberto Petrini, Repubblica, 16 novembre 2004, p. 11, Economia) • Ogni anno un centinaio di milioni di euro finiscono in mille rivoli a finanziare le opere e gli interventi più disparati ... Leggi Tutto

non-vacanza

Neologismi (2012)

non-vacanza s. f. (iron.) Vacanza mancata o molto ridotta.  ◆ C’è chi la definisce liofilizzata, chi preferisce chiamarla di prossimità o a chilometro zero: di fatto la vacanza che molti milanesi [...] • [tit.] Le non-vacanze: segno dei tempi – È stato il leit-motiv di questa lunga estate vissuta sull’asse politico-economico. Ma alla fine i destinatari dei sacrifici sono quei tanti italiani che devono rinunciare ogni anno, sempre di più, al periodo ... Leggi Tutto

renzimania

Neologismi (2014)

renzimania (Renzi-mania) (scherz.) s. f. Sostegno convinto ed entusiasta all'uomo politico Matteo Renzi. ◆ [tit.] Pd: Sui social network è Renzi-mania. Ecco / che ne pensano gli internauti sanniti. (Quaderno.it, [...] un'immagine nuova dell'Italia e perfino - come scrive Le Figaro - all'insegna della ''renzimania'', ma anche con un orizzonte economico che non promette niente di buono per il nostro Paese. Il Pil infatti resta stagnante, avverte l'Istat, e potrebbe ... Leggi Tutto

reddito di inclusione

Neologismi (2017)

reddito di inclusione loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento [...] 14 luglio 2016, Politica) • Il provvedimento prevede due diverse forme di assistenza. La prima è quella più strettamente economica, con un assegno mensile (potrebbe aggirarsi intorno ai 400 euro) che garantisca appunto quel ‘reddito di inclusione’ in ... Leggi Tutto

ridenominare

Neologismi (2016)

ridenominare v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, [...] capitali, prestiti, crediti e simili, indicato in precedenza nell'unità monetaria nazionale. ◆  Se io fossi un bernese sarei in conclusione molto perplesso, anzi preoccupato circa l'euro con o senza l'Italia ... Leggi Tutto

Sepa

Neologismi (2016)

Sepa (SEPA)  Sigla di Single Euro Payments Area ('area unica dei pagamenti in euro'), che indica l’area in cui singoli cittadini, imprese, organi della Pubblica Amministrazione e ogni altro operatore [...] economico possono effettuare e ricevere pagamenti in euro secondo regole, procedure operative e prassi di mercato uniformi, usato anche in funzione di agg. inv. sempre posposto; in senso concreto, come s. m. o f. inv., sistema di pagamento utilizzato ... Leggi Tutto

webserie

Neologismi (2017)

webserie (web serie) s. f. Serie filmica, romanzesca o fantastica, concepita e realizzata per essere trasmessa in Rete a episodi o a puntate. ◆ Sette puntate per una storia che parla di amicizia, vampiri [...] , la web serie con Giammarco Tognazzi [...] ambientata in una futuristica e sanguinaria Italia del 2025, distrutta dal default economico e in mano a un’Autorità Provvisoria di stampo militare che per fronteggiare la crescente ribellione delle masse ... Leggi Tutto

Trumpeconomics

Neologismi (2016)

Trumpeconomics (Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto [...] York Economic Club», un’associazione no profit fondata ai primi del Novecento che promuove temi di carattere socio-economico. Trump ha attaccato senza mezzi termini la Federal Reserve, la banca centrale Usa, definendola troppo «politicizzata, più di ... Leggi Tutto

tecnopopulismo

Neologismi (2018)

tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] . Nella crisi infinita dei partiti tradizionali cresce un messaggio di profonda contestazione alle classi politiche, amministrative ed economiche in nome della protezione e del riscatto del popolo mentre, al tempo stesso, il capitalismo globale non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 84
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali