lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. [...] me o lui», e che «se [Silvio] Berlusconi avesse seguito i suoi consigli, Giulio Tremonti sarebbe ancora ministro dell’Economia». Se chiedete ai maggiorenti del centrodestra chi è Gianni Letta, rispondono che «è l’unico ad essere rimasto sempre vicino ...
Leggi Tutto
BES
Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano [...] da Cnel e Istat per misurare il benessere di un Paese. Nel dibattito internazionale sul superamento del Pil si inquadra anche l'idea di un progresso sociale da affiancare a quello economico. (Rita Querzé, Corriere della sera, 17 aprile 2015, p. 2). ...
Leggi Tutto
decreto del fare
(decreto del Fare, Decreto Fare) loc. s.le m. Il decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia), così soprannominato per sottolineare l'intenzione [...] di tradurre in misure concrete il programma governativo in campo economico. ◆ Prima del vertice europeo del 27-28 giugno il governo varerà un «decreto del fare» incentrato su lavoro, semplificazioni, lavoro e interventi fiscali. Lo ha riferito il ...
Leggi Tutto
connettografia
s. f. Teoria che descrive una mappa geopolitica in cui ai confini nazionali si sostituiscono quelli di grandi regioni metropolitane, in grado di sviluppare connessioni di tipo logistico [...] ed economico ad alto tasso di innovazione tecnologica nel campo dei trasporti, delle infrastrutture, degli approvvigionamenti energetici, della comunicazione. ◆ [tit.] Oleodotti e strade, non confini [sommario] Clima, infrastrutture e comunicazioni ...
Leggi Tutto
indignatevi
v. intr. pron. (2a persona pl. dell’imperativo) Invito a indignarsi, uscendo dall’indifferenza e, in particolare, a coltivare e manifestare in modo attivo e risoluto il proprio sdegno [...] consumistica e di un modello estremamente competitivo nelle relazioni sociali, proposti come unico orizzonte culturale ed economico. ◆ [tit.] Monica Cirinnà «Quote rosa donne Pdl indignatevi». (Corriere della sera, 20 novembre 2011, Prima Pagina ...
Leggi Tutto
Grimbo
s. m. inv. Situazione sospesa, indeterminata in cui viene a trovarsi la Grecia all'interno dell'Unione europea, per via della grave crisi economica e finanziaria. ◆ Se questo non accade, tutto [...] la prospettiva di lungo periodo per gli ellenici, ma solo dopo mesi di 'Grimbo', cioè un limbo economico e finanziario. (Rainews.it, 7 luglio 2015, Economia).
Dall'ingl. Grimbo, a sua volta composto dal nome proprio Gr(eece) ('Grecia') e dal s. (l ...
Leggi Tutto
gig economy
loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. [...] azienda. La decisione arriva al termine della prima causa che ha messo in discussione i principi della Gig Economy, l’economia dei lavoretti da tempo libero. Il giudice ha dunque respinto le richieste degli avvocati dei sei rider della multinazionale ...
Leggi Tutto
Gomorra
s. f. 1. La criminalità camorristica nella sua versione più spregiudicata e violenta, con particolare riferimento al cosiddetto “clan dei Casalesi” (da Casal di Principe, in provincia di Caserta, [...] adesso è nelle patrie galere. (Redazione online, Cremona oggi.it, 14 gennaio 2012, Breaking News).
Per antonomasia, dal titolo del libro di Roberto Saviano Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra (Mondadori, 2006). ...
Leggi Tutto
hedgiare
v. tr. Nel linguaggio economico-finanziario, coprire una posizione, di solito in perdita, dal rischio di fluttuazione di una variabile (cambio, interesse, prezzo, corso), acquistando o vendendo [...] con lo scopo di bilanciare una vendita o un acquisto, rispettivamente già fatti o in corso di perfezionamento. ◆ Chiusa parentesi: Paola Grancini potrebbe continuare chissà quanto a insegnare pure hip-hop, ...
Leggi Tutto
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici [...] ad un prezzo economico e stanno diventando una realtà sempre più presente in Italia. (Silvia Casini, Pianetadonna.it, 31 marzo 2014, Casa) • Ognuno contribuisce come può. "Grazie al passaparola, partito dall'Associazione, dal circolo Sel, da alcuni ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...