blogtiquette
s. f. inv. Le buone maniere che regolano i rapporti tra coloro che hanno un blog telematico. ◆ Si conclude oggi a Rio de Janeiro l’Internet governance forum dell’Onu: alla ricerca di un [...] «spazio pubblico» mai esistito, l’Internet Governance Forum Onu conferma una cosa: Internet è un ambiente comune sociale, economico, culturale e politico per i governi, le imprese e la società civile. La natura pervasiva e interattiva della rete ...
Leggi Tutto
infrastrutturale
agg. [der. di infrastruttura]. – Che si riferisce alla infrastruttura, o concorre a costituirla: impianti, installazioni i.; e, in senso economico-sociale, investimenti infrastrutturali. ...
Leggi Tutto
bonus bebe
bonus bebè loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ Ritorna il «bonus bebè», ma adeguato al costo della vita. Da febbraio tutti i residenti a Diano [...] [Marina] - senza alcuna esclusione - hanno già ricevuto, o riceveranno nei prossimi giorni, una lettera dal Comune, firmata dal sindaco Andrea Guglieri e dall’assessore Riccardo Garnero, in cui è scritto: ...
Leggi Tutto
bonus casa
bonus-casa ( bonus casa), loc. s.le m. Incentivo economico per l’acquisto della prima casa. ◆ [tit.] Raddoppia il bonus-casa / Per le ristrutturazioni sgravi estesi agli edifici [testo] […] [...] raddoppio del bonus casa per gli indigenti. (Mario Sensini, Corriere della sera, 8 novembre 2003, p. 25, Economia) • Quattro promesse agli elettori, che corrispondono ad altrettanti «bonus», a partire dalla reintroduzione degli incentivi per restare ...
Leggi Tutto
bonus-figli
(bonus figli), loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ [tit.] Manovra, fondi dimezzati per il bonus figli (Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. [...] 8, In primo piano) • Nella tappa romana si parla dei nuovi progetti per la capitale che voterà a maggio il suo sindaco. Ma non solo. «Se siamo cresciuti come partito, come ci viene detto da molti, è perché ...
Leggi Tutto
bonus nonni
loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ Nella questione degli aiuti alle famiglie si cercano fondi per il cosiddetto «bonus [...] ) ha detto che gli aiuti dovranno essere indirizzati alla famiglia escludendo il bonus nonni. (Roberto Petrini, Repubblica, 11 ottobre 2005, p. 8, Economia).
Composto dal s. m. inv. bonus, di origine lat., e dal s. m. nonno.
V. anche buono-anziani. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] di lavoro: la lotta tra capitale e lavoro; festa del l., celebrata il 1° di maggio. Per il concetto di forza-lavoro nella teoria economica marxiana, v. forza (n. 1 c). f. Attività in genere, rivolta a un determinato fine; per lo più al plur., e con ...
Leggi Tutto
bonus-pensioni
(bonus pensioni), loc. s.le m. Incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che decidono di non andare in pensione, pur avendone maturato il diritto. ◆ [tit.] [...] / L’Isae: con la riforma dal 2025 risparmi pari all’1% del Pil (Corriere della sera, 31 ottobre 2003, p. 23, Economia) • [tit.] Bonus-pensioni, domande dal 6 ottobre / Parte la rivoluzione delle buste-paga pesanti: a chi resta al lavoro incrementi di ...
Leggi Tutto
sarkozista
(sarcozysta), s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nicolas Sarkozy; di Nicolas Sarkozy. ◆ Oggi l’Ump parla di «sarkozisti di sinistra». Il solco ideologico destra-sinistra è superato? (Marie-Françoise [...] Colombani, Stampa, 25 marzo 2007, p. 13, Estero) • in prima linea, c’era Eric Besson, l’ex responsabile economico del Partito socialista, che sei mesi fa ha accusato Sarkozy di essere «un neoconservatore americano con passaporto francese», poi si è ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] che difendeva l’alto Adriatico dai corsari; c. del popolo, il magistrato che tutelava il «popolo» nella sua organizzazione economico-professionale in seno al comune podestarile. Si chiamano tuttora c. reggenti i capi dello stato della Repubblica di S ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...