sclerosi
scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un [...] anche in patologia vegetale, dove è peraltro più proprio il termine lignificazione (v.). 2. fig. Mancanza di elasticità, incapacità di adattamento a mutamenti, a situazioni diverse e sim.: la s. della vita politica, del sistema economico di un paese. ...
Leggi Tutto
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. [...] aspirazioni; nel linguaggio econ., s. dei bisogni, la loro estinzione attraverso il consumo di beni ritenuti dal soggetto economico capaci appunto di far cessare la sensazione dolorosa d’inappagamento in cui consiste il bisogno stesso. Con sign ...
Leggi Tutto
filo-Ue
agg. Che si avvicina alle posizioni ufficiali dell’Unione europea. ◆ La conferma è arrivata ieri dal ministro degli Esteri, [Gianfranco] Fini, che dall’Algeria si è dichiarato d’accordo con l’impostazione [...] di [Viktor] Yushenko sull’avvelenamento, il presidente russo non è però riuscito a strappare la promessa sullo spazio economico comune tra i due Paesi, Bielorussia e Kazakhstan. «Si farà -- la risposta -- solo se rientrerà negli interessi nazionali ...
Leggi Tutto
job
〈ǧòb〉 s. ingl. [di etimo incerto] (pl. jobs 〈ǧòb∫〉), usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varie accezioni, di cui sono soprattutto note in Italia e nell’uso internazionale quelle [...] come impiego, e di compito o funzione particolare da svolgere; in alcune espressioni tecniche del linguaggio economico (per es., job analysis), anche produzione, lavoro produttivo. Con accezione partic., in informatica, elaborazione complessa svolta ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento [...] politico d’opinione che, verso la metà del sec. XIX, ebbe negli uomini politici ingl. R. Cobden e J. Bright i suoi maggiori esponenti e nella Camera di commercio di Manchester il luogo di maggior risonanza: ...
Leggi Tutto
impalcatura
s. f. [der. di impalcare]. – 1. a. Nelle costruzioni, struttura provvisoria (detta anche ponteggio) destinata a sostenere gli operai e i materiali occorrenti per l’esecuzione di un’opera, [...] sostegno essenziale e strutturale di qualche cosa: l’i. sociale di un periodo storico, di un sistema politico o economico, di un’opera letteraria. 2. In arboricoltura, disposizione delle branche di un albero quasi a verticillo: presente naturalmente ...
Leggi Tutto
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la [...] C., e sim. In usi estens.: la c. economica di un Paese, la città di maggiore sviluppo economico, la c. della cultura, la c. dello sport, ecc.; c. morale, la città che, pur non essendo la capitale ufficiale di un Paese, ne è il centro più attivo sotto ...
Leggi Tutto
blocca-spese
blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha [...] Tesoro conta di tagliare il deficit tendenziale di 2 decimi di punto. (Mario Sensini, Stampa, 3 dicembre 2002, p. 18, Economia) • Per fortuna, sul lato della spesa, sta funzionando bene il decreto «blocca spese» che si è rivelato un valido antidoto ...
Leggi Tutto
conguaglio
conguàglio s. m. [der. di conguagliare]. – 1. Operazione di pareggiamento. In partic., in contabilità e nel linguaggio economico-finanz., procedimento che tende a livellare situazioni sperequate [...] o ad adeguare, in sede definitiva, un pagamento a un determinato criterio: finora ho riscosso soltanto degli anticipi, e alla fine dovrà essere fatto il conguaglio. Con accezioni specifiche: c. dei cambî, ...
Leggi Tutto
infrastruttura
s. f. [comp. di infra- e struttura]. – In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante [...] fisso sociale (per es., strade, acquedotti, fognature, opere igieniche e sanitarie), che costituiscono la base dello sviluppo economico-sociale di un paese e, per analogia, anche quelle attività che si traducono in formazione di capitale personale ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...