benzacartellone
s. m. Cartello espositore nel quale vengono riportati i prezzi dei vari tipi di carburante. ◆ Il Codacons rispolvera anche infine la proposta di istituire all’ingresso delle autostrade [...] la distanza chilometrica delle rispettive stazioni di servizio». (Secolo XIX, 16 giugno 2005, p. 10, Economia) • Il ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani striglia i petrolieri e li invita a una «maggiore responsabilità» per il controllo ...
Leggi Tutto
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come [...] » si stagliano con nitidezza. Possono riguardare il controllo patrimoniale dell’informazione, la concentrazione di potere politico-economico, e fuori dalla berlusconeide l’asimmetria del rapporto fra lo sportello bancario e l’investimento in ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] ; un allievo d.; un’opera d.; avere una d. posizione sociale; godere di una d. salute, di un d. benessere economico; ottenere risultati d.; riportare d. voti agli esami; rivelare d. attitudini letterarie; il tempo si mantiene d.; nell’uso scolastico ...
Leggi Tutto
congiunturale
agg. [der. di congiuntura]. – Che si riferisce a una congiuntura dell’attività economica: momento c.; politica c., provvedimenti c., manovre c.; per estens., che si riferisce all’intero [...] ciclo economico: movimenti c., cicli economici. ...
Leggi Tutto
Berlusconomics
(Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo [...] . (Eugenio Scalfari, Repubblica, 1° luglio 2001, p. 13, Commenti) • Il programma economico si basava sulla teoria che i tagli delle tasse stimolano la crescita economica, generano redditi più alti e fanno quindi scomparire il deficit. La «Reaganomics ...
Leggi Tutto
public company
〈pḁ′blik kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «società pubblica»; pl. public companies 〈… kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio economico internazionale, società per azioni [...] il cui capitale azionario è disperso fra molti azionisti piccoli e medî (quindi, ad azionariato diffuso), che ne detengono quote poco rilevanti in percentuale, in modo tale che nessuno di loro possa puntare ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] è sempre rimasto in attesa che lo sbarco dell’azienda al Nord divenisse definitivo, ma invano. «Eppure - commenta - il mondo economico preme perché il business è qui. Non c’è ragione per cui Alitalia debba trascurare Malpensa». (Claudio Del Frate ...
Leggi Tutto
sovraofferta
sovraoffèrta s. f. [comp. di sovra- e offerta]. – Nel linguaggio economico-aziendale, offerta di beni e servizî (o anche di forza lavoro) che supera la relativa domanda: il mercato immobiliare [...] è da un po’ di tempo in sovraofferta ...
Leggi Tutto
risvolto
risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] , ma che comunque costituisce una componente, un aspetto spesso non secondario, di un fatto, di una cosa: r. politico, economico, di una decisione, di una situazione. Talora con il sign. di conseguenza, strascico, effetto: il suo intervento ha ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] paese su altri paesi, quando si compia con mezzi pacifici, di carattere politico, culturale e soprattutto economico (p. economica), attraverso investimenti di capitali, apertura di filiali e agenzie di industrie e banche nazionali all’estero, invio ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...