partnership
‹pàatnëšip› s. ingl. [comp. di partner (v.) e -ship (v. leadership); propr., «rapporto di socio, comunanza d’interessi»], usato in ital. al femm. – Nel diritto inglese, rapporto societario [...] . Per estens., nella pubblicistica internazionale, la politica di stretta intesa diplomatica (dal 1948) e di collaborazione sul piano politico, economico e militare tra gli Stati Uniti d’America e la Gran Bretagna (e poi con gli altri Paesi del Patto ...
Leggi Tutto
scivolone
scivolóne s. m. [der. di scivolare]. – 1. Caduta fatta perdendo l’equilibrio nell’appoggiare il piede su una superficie scivolosa: fare uno sc., un brutto scivolone. 2. fig. a. Errore, colpa [...] di vincere il campionato; quell’altro mi viene a dire che ha preso uno sc. al baccarà, lui lo chiama uno sc.: una perdita di dieci milioni (Raffaele La Capria). 3. Sistema di trasporto a fune, semplice ed economico, per materiali, sinon. di palorcio. ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] ’agro pubblico nelle mani di pochi; riforma a., denominazione generica dell’insieme di proposte di ordine politico ed economico avanzate, a partire dall’Ottocento, per favorire l’emancipazione delle campagne e, più in generale, la crescita politica ...
Leggi Tutto
turbosviluppo
s. m. Sviluppo economico dai ritmi fortemente accelerati. ◆ Il disastro del «turbosviluppo», come lo chiamò [Giulio] Tremonti, è sotto gli occhi di tutti. L’Italia è ultima in tutti i campionati [...] spesa in ricerca, prodotto interno lordo, competitività globale, aiuti alla cooperazione; conquista qualche posizione nella creatività economica; numero di laureati e nelle esportazioni high tech, terz’ultima; collegamenti ad internet, quart’ultima ...
Leggi Tutto
maza
maża s. f. [dal gr. μᾶζα], invar. – Il cibo più popolare ed economico degli antichi Greci, rimasto sempre in uso negli strati più poveri della popolazione, consistente in gallette di farina d’orzo [...] che si mangiavano bagnate e talvolta condite con olio o vino ...
Leggi Tutto
informatizzare
informatiżżare v. tr. [dal fr. informatiser, der. di informatique «informatica»]. – Applicare i metodi, i mezzi e i sussidî dell’informatica ad attività varie del settore economico e produttivo, [...] alla conduzione delle aziende, alla ricerca e documentazione scientifica, ecc. ◆ Part. pass. informatiżżato, anche come agg.: un’industria, un’agricoltura informatizzata; una società informatizzata, nella ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., [...] strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico, oltre che economico, anche fuori del paese d’origine; capitale m., l’insieme dei mezzi di produzione (capitali liquidi, tecnologie, competenze ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei [...] del codice protestante. In Italia invece il cattolicesimo permissivo salva Fazio eticamente ma non lo redime tra i gentiluomini dell’economia. (Francesco Merlo, Repubblica, 23 agosto 2005, p. 37).
Composto dal s. m. famil(ismo) e da un non attestato ...
Leggi Tutto
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio [...] il ministro [Luigi Nicolais] ha sostenuto che a vigilare su fannullopoli dovrebbe essere il Cnel, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. Il ministro che non ha naturalmente usato la parola fannullopoli, e ha fatto bene, ha spiegato ...
Leggi Tutto
belligeno
agg. Che genera guerre, conflitti. ◆ Benvenuta, Shivaratri! Via, oh via dalla galera monoreligiosa, dal fissare una volta per tutte le rivelazioni divine in quella insanguinata, inospitale, [...] la guerra esterna, cara alla destra radicale, in guerra civile, fissa nel dna della sinistra antisistema. Né il benessere economico né la convivenza tra i diversi si creano dall’alto. (Dino Cofrancesco, Secolo XIX, 16 novembre 2005, p. 21 ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...