sovietologo
sovietòlogo s. m. (f. -a) [comp. di (governo) soviet(ico) e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, esperto del sistema sociale, politico economico sovietico e dei problemi connessi con tale [...] sistema; già usato come sinon. di cremlinologo, che ha peraltro un’accezione più ampia ...
Leggi Tutto
demismo
s. m. [der. del gr. δῆμος «popolo»]. – Sistema politico-sociale basato sull’eguaglianza razziale, sul diritto del popolo di partecipare al governo e sulla livellazione economico-sociale. Il termine [...] è stato introdotto dal gesuita M. D’Elia per tradurre l’espressione cinese San Min-chu-i (Le triple démisme ossia «I tre principî del popolo»), titolo di un libro del riformatore nazionalista cinese Sun ...
Leggi Tutto
baciapilismo
s. m. (iron.) Ostentazione di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ non è un peccato la Compagnia delle Opere, micidiale strumento economico avvolto in una nebbia di parole chiacchierose [...] quali carità, assistenza, fratellanza e baciapilismi vari, (Francesco Merlo, Repubblica, 13 dicembre 2004, p. 41, Diario) • la Moralità non è bigotteria. Non è baciapilismo, oscurantismo, conservatorismo. ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] dal profitto; c. produttiva, il complesso di risorse e fattori di produzione disponibili in un dato momento. In politica economica, c. contributiva, la possibilità che il contribuente ha di corrispondere, in base al proprio reddito e al proprio ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] ’anima mia (Boccaccio); oggi solo nelle locuz. ridurre, ridursi, trovarsi a mal p., in pessimo p., e sim., in cattive condizioni (fisiche, economiche, ecc.). Ant., a ogni p., a qualsiasi p., in tutti i modi, a ogni costo; a nessun p., per niun p., in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] l gran sepolcro liberò di Cristo (T. Tasso); grande strategia, grande industria; e con riferimento allo sviluppo economico: una grande azienda; grande emporio, grandi magazzini (dove l’aggettivo allude soprattutto alla molteplicità degli articoli in ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] .): a. monetaria, lo spazio corrispondente al territorio di quei paesi, vicini o legati tra loro da vincoli politici o economici, entro cui le contrattazioni internazionali si svolgono, di fatto, in termini di una sola unità monetaria, che è quella ...
Leggi Tutto
notiziario
notiziàrio s. m. [der. di notizia]. – La rubrica di notizie e informazioni in un giornale o alla radio o alla televisione; oppure il bollettino, spesso dattilografato o ciclostilato, diramato [...] dalle agenzie di stampa o d’informazioni: leggere, trasmettere il n.; n. economico, sportivo, cinematografico. Anche, titolo di bollettini periodici pubblicati da enti o associazioni varie, o di sezioni di riviste culturali. ...
Leggi Tutto
tremontiano
agg. Di Giulio Tremonti, relativo a Giulio Tremonti, esponente politico del centrodestra, ministro dell’Economia. ◆ Secondo la relazione generale sulla situazione economica del Paese nel [...] 2001, il conto economico consolidato dell’assistenza delle istituzioni pubbliche e private ha raggiunto in Italia i 20.473 milioni di euro (1,8% del Pil) con un incremento medio nell’ultimo biennio di quasi il 6%. Ma per [Roberto] Maroni l’approccio ...
Leggi Tutto
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle [...] sua ultima fatica libresca come «la storia del catastrofismo globale». (Antonella Rampino, Stampa, 20 giugno 2008, p. 6, Economia).
Derivato dal nome proprio (Giulio) Tremonti con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica dell’11 ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...