immobilismo
s. m. [der. di immobile, sull’esempio del fr. immobilisme]. – Nel linguaggio polit., con sfumatura polemica, atteggiamento, da parte di un governo, di staticità, di resistenza passiva, di [...] comunque profondamente innovatrici dei problemi politici, soprattutto nel campo della politica estera e sociale; in campo economico, assenza di provvedimenti capaci di mutare una situazione e di realizzare progressi tecnici che permettano di ridurre ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una [...] , riconosciuti dalla legge agli autori di opere letterarie o artistiche, per la tutela, la diffusione e lo sfruttamento economico delle loro opere. In partic., opera d’autore (e quadro, ritratto, statua, monumento, canzone d’autore), composta da ...
Leggi Tutto
notabile
notàbile agg. e s. m. e f. [dal lat. notabĭlis, der. di notare «notare2»]. – 1. agg. Riferito a cose: a. Degno di nota, cioè di essere notato, considerato, rilevato, oppure visto, conosciuto; [...] ., i n. del luogo o locali, i n. della città, del paese, le persone più autorevoli e influenti per potere politico ed economico; analogam., i n. di un partito, le persone che nel partito hanno maggiore rilievo e peso politico. ◆ Avv. notabilménte, in ...
Leggi Tutto
tassa e spendi
loc. agg.le inv. Che aumenta continuamente la pressione fiscale per soddisfare le esigenze di una spesa pubblica sempre crescente. ◆ Caro direttore, pochi osservatori hanno notato che [...] 2007, p. 1, Prima pagina) • «Non esiste nessun tesoretto. Lo ha scritto con chiarezza di cifre il più autorevole quotidiano economico, Il Sole 24 Ore, sostenendo che ci sarebbe addirittura un buco di 7 miliardi di euro. Il governo Prodi ha alzato di ...
Leggi Tutto
partecipazionismo
s. m. [der. di partecipazione]. – Con accezione generica, ogni teoria o prassi che sostenga una determinata forma di partecipazione (per es., la partecipazione dei cittadini alle decisioni [...] della vita politica, o quella dei lavoratori agli utili delle imprese): questa idea, la quale stava a base del vecchio p. agli utili ..., riduce la produzione e provoca il disastro economico (Einaudi). ...
Leggi Tutto
lusso
s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] l. (in grande formato, su carta e con rilegatura di pregio, con ricchezza di illustrazioni, ecc.). Nel linguaggio più propriam. economico, bene di l., bene il cui acquisto non promuove nuove energie produttive e che si esaurisce nel procurare a chi ...
Leggi Tutto
dematerializzare
dematerialiżżare v. tr. [der. di materializzare, col pref. de-]. – Nel linguaggio economico-finanziario, operare su un titolo di credito con l’operazione della dematerializzazione. ...
Leggi Tutto
dematerializzazione
dematerialiżżazióne s. f. [der. di dematerializzare]. – Nel linguaggio economico-finanziario, trasformazione di un titolo di credito (obbligazioni, azioni, ecc.), precedentemente [...] rappresentato da documenti su carta, in una pura scrittura contabile: si è proceduto alla d. dei titoli di stato ...
Leggi Tutto
partenariato
s. m. [dal fr. partenariat, der. di partenaire o partner (cfr. l’ingl. partner)]. – Nelle scienze sociali, azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche [...] tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale, ecc.): p. per la pace; p. contro la fame nel mondo; programma di p. sui rapporti tra energia e ambiente, tra ricerca e industria, ecc. ...
Leggi Tutto
teleconsumatore
(tele-consumatore), s. m. Utente della televisione a pagamento; chi orienta i propri consumi in base alla pubblicità televisiva. ◆ Come sarà il calcio di [Rupert] Murdoch? Più ricco, [...] sperano i presidenti dei club coi conti malinconicamente in rosso. Più economico, auspica l’esercito dei teleconsumatori «paganti», cui s’affianca quanto meno incuriosito quello sommerso (e ancora più vasto) dei fruitori di schede-pirata. (Stefano ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...