autoricaricarsi
v. intr. pron. Ricaricarsi autonomamente. ◆ Un supertelefonino in grado di autoricaricarsi. E di mandare alle ortiche spine e cavi elettrici. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 17, Economia) [...] , p. 57) • anche la palestra di Hong Kong che si autoricarica non è stata un affare, dal punto di vista economico. La stessa strada l’hanno percorsa anche gli italiani di Technogym, leader mondiali nel fitness, ma l’hanno accantonata a causa dei ...
Leggi Tutto
deflativo
agg. [tratto da deflazione2]. – Di deflazione, relativo alla deflazione, come fatto economico: fenomeni d.; processo deflativo. ◆ È in uso anche la forma meno corretta deflattivo (così come [...] inflattivo per inflativo) ...
Leggi Tutto
sovracapacita
sovracapacità (sovraccapacità), s. f. inv. Capacità che supera le richieste, le necessità. ◆ Per salvare le banche estere, quindi, bisognerà fare spazio a ulteriori esportazioni coreane [...] (Sole 24 Ore, 19 ottobre 2000, p. 67, Mondo & Mercati) • Sempre sull’energia il ministro per lo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani, è stato sentito dalle commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera. Sul gas ha detto: «Non possiamo ...
Leggi Tutto
deflatore
deflatóre s. m. [dall’ingl. deflator, tratto da deflation «deflazione2»]. – Nel linguaggio economico, indice numerico, calcolato sulla base dell’andamento inflazionistico, che viene adoperato [...] per trasformare il valore a prezzi correnti di un dato insieme di beni e servizî (detto «paniere») in valore a prezzi costanti, cioè riferiti ad un determinato anno base ...
Leggi Tutto
silvicoltura
(o silvicultura; anche selvicoltura) s. f. [comp. del lat. silva «selva» (o dell’ital. selva) e -coltura (o -cultura)]. – Ramo delle scienze forestali che si occupa dell’impianto e della [...] conservazione dei boschi. Con sign. più ampio, il complesso delle scienze forestali aventi per oggetto il migliore sfruttamento economico possibile dei terreni coperti di boschi. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] disporre per il conseguimento di determinati fini: il p. bellico di uno stato; il p. economico di un’impresa, di un’industria; con sign. più partic. in economia, p. di lavoro, la popolazione avente età e capacità lavorativa, ossia tutti coloro che ...
Leggi Tutto
superpotenza
superpotènza s. f. [comp. di super- e potenza, calco dell’ingl. super-power]. – Nella pubblicistica politica, termine con cui sono (o sono state) designate le nazioni che (come gli Stati [...] , l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, talvolta anche la Repubblica Popolare Cinese), per il loro potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, hanno una particolare influenza in campo internazionale e un forte peso sugli ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] sono tuttora s., non mostrano tendenza a miglioramento né a peggioramento. b. In economia, stato s., condizione s., situazione ipotetica di un sistema economico in cui rimangano costanti nel tempo il numero, la composizione della popolazione, le ...
Leggi Tutto
-nomico
-nòmico [dal gr. -νομικός, der. di -νομία: v. -nomia] (pl. m. -ci). – Secondo elemento di aggettivi composti, derivati dal greco o formati modernamente; sono per lo più gli aggettivi corrispondenti [...] ai sostantivi in -nomia: astronomico, economico, tassonomico, ecc. (più raram. agg. autonomi, come per es. cristallonomico). ...
Leggi Tutto
riqualificazione
riqualificazióne s. f. [der. di riqualificare]. – L’azione di riqualificare e il fatto di venire riqualificato: r. di lavoratori, della mano d’opera disoccupata, e corsi di r., speciali [...] corsi teorico-pratici per cambiare e migliorare la qualifica professionale; r. di un programma economico, di una linea di politica finanziaria, e r. della spesa pubblica; r. un’area archeologica. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...