attore globale
loc. s.le m. Soggetto politico o economico che agisce in ambito mondiale. ◆ Facendo propria questa traccia [Massimo] D’Alema l’ha collocata in un contesto generale che vede «proprio nell’Europa [...] , 25 aprile 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. attore e dall’agg. globale, ricalcando l’espressione ingl. global actor.
Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1988, p. 52, Economia (Nino Sunseri).
V. anche big player, global player. ...
Leggi Tutto
tempificazione
tempificazióne s. f. [der. di tempificare]. – L’operazione di tempificare, soprattutto nell’ambito economico e dell’organizzazione del lavoro: t. delle attività; t. degli acquisti, dei [...] pagamenti; consulente per la tempificazione ...
Leggi Tutto
sperequare
v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e perequare] (io sperèquo, ecc.). – Ripartire in modo non equo, provocando disparità e disuguaglianze, spec. in campo sociale, economico e finanziario: la [...] civiltà dei consumi sperequa i livelli di vita; la crisi del dollaro rischia di s. i cambî. ◆ Part. pass. sperequato, anche come agg.: redditi, stipendî sperequati; pesi tributari oppressivi, sperequati, ...
Leggi Tutto
sperequazione
sperequazióne s. f. [der. di sperequare]. – Mancanza di un equo criterio distributivo, soprattutto in campo sociale, economico e finanziario: la riforma ha lo scopo di eliminare la s. tributaria; [...] nella società attuale sussiste una grave s. dei redditi ...
Leggi Tutto
lucrare
v. tr. [dal lat. lucrari, lat. tardo lucrare, der. di lucrum «lucro»]. – 1. Guadagnare denaro: con le loro speculazioni hanno lucrato grosse somme; alcuni hanno lucrato sui fondi di investimento. [...] spreg. che è per lo più implicito nel sost. lucro; talvolta è usato col senso più oggettivo di ottenere un vantaggio economico, come sinon. più ricercato di guadagnare: nell’emissione di titoli del debito pubblico, la banca lucra la differenza tra il ...
Leggi Tutto
reddituale
redditüale agg. [der. di reddito]. – Che si riferisce al reddito: fonti r.; analisi r., sinon. di macroanalisi, cioè lo studio delle grandi variabili di un sistema economico, delle quali il [...] reddito globale è la più importante ...
Leggi Tutto
lucro
s. m. [dal lat. lucrum]. – Guadagno materiale, vantaggio economico. Nell’uso com. ha di solito un senso peggiorativo: l. eccessivo, esorbitante; un turpe l.; avidità di lucro; attività esercitata [...] a scopo o senza scopo di lucro; non fa nulla se non per lucro; considerare la scienza come fonte di lucro; trarre lucro dall’arte. Con sign. più oggettivo in alcune locuz. del linguaggio econ. e giur.: ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche [...] che risulta dallo studio preliminare di un’opera (fabbricato, impianto, macchina, ecc.) dal punto di vista sia tecnico sia economico, e al quale fa seguito il progetto esecutivo (corrispondentemente si parla di disegni di massima e di preventivo di ...
Leggi Tutto
autoricaricarsi
v. intr. pron. Ricaricarsi autonomamente. ◆ Un supertelefonino in grado di autoricaricarsi. E di mandare alle ortiche spine e cavi elettrici. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 17, Economia) [...] , p. 57) • anche la palestra di Hong Kong che si autoricarica non è stata un affare, dal punto di vista economico. La stessa strada l’hanno percorsa anche gli italiani di Technogym, leader mondiali nel fitness, ma l’hanno accantonata a causa dei ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...