durevole
durévole agg. [der. di durare]. – Che ha qualità per durare a lungo: materiali d.; una pace d.; affetti, legami durevoli. In economia, bene d., ogni bene economico, di consumo o strumentale, [...] che, pur logorandosi man mano, sia capace di prestare più servizî utili successivi (per es. vestiti, mobili, macchine, ecc.). In botanica, spora d., lo stesso che spora duratura (v. duraturo). ◆ Avv. durevolménte, ...
Leggi Tutto
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri [...] ricerche di mercato (a. di mercato), nei problemi dell’organizzazione aziendale e del lavoro (a. mansioni), nel controllo economico dell’azienda per la coordinazione dei varî programmi di attività (a. di gestione). 6. In informatica, analista o a ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] ’uso com., spec. in senso fig.: essere in r., andare riacquistando vigore, efficienza, capacità di affermazione e forza di espansione (l’economia, il turismo, l’interesse per il cinema, è in r., in forte r., in continua r.); avere capacità di r., di ...
Leggi Tutto
trialismo
s. m. [der. di tri-, sul modello di dualismo; cfr. ingl. trialism]. – Denominazione generica che designa un sistema (politico, sociale, economico, ecc.) costituito da tre elementi diversi. [...] Il termine è riferito in partic. a una corrente politica esistente nella monarchia austro-ungarica nel periodo precedente alla prima guerra mondiale, che tendeva a porre la Croazia-Slavonia-Dalmazia come ...
Leggi Tutto
sostrato
(anche substrato) s. m. [dal lat. substratus -us, der. di substernĕre (part. pass. substratus) «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternĕre «stendere a terra»)]. – 1. Strato [...] esercitano su di essi un influsso indiretto: il s. naturalistico del pensiero romantico; in ogni azione politica c’è quasi sempre un s. economico; nelle persone più rudi e decise c’è a volte un s. di timidezza. 2. a. In linguistica storica, lo strato ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] ’attività di ricerca, ecc. Con sign. specifico e più corrente, il complesso di interventi organici dello stato nell’economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale, al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della produzione, sia attraverso ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] caso della guida di luce a fibra ottica. 6. In economia, il passaggio delle merci dai venditori ai compratori (c. alla connessione tra le successive fasi di un processo economico: c. di capitali, espediente finanziario di emergenza praticato ...
Leggi Tutto
silomais
silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben [...] assenza di aria e di luce; è oggi un componente molto comune nella dieta dei bovini di allevamento, appetibile, economico e disponibile in tutte le stagioni, ma che richiede opportune integrazioni per le sue carenze proteiche, vitaminiche e saline. ...
Leggi Tutto
disarticolare
diṡarticolare v. tr. [comp. di dis-1 e articolare2] (io diṡartìcolo, ecc.). – 1. Sciogliere l’articolazione o le articolazioni; operare una disarticolazione chirurgica. Come intr. pron., [...] uscire dalle articolazioni. 2. fig. Nel linguaggio polit. e giornalistico, impedire il funzionamento di organismi complessi di potere, economico e politico, attaccandone, con azioni per lo più violente, i collegamenti tra i varî livelli e le diverse ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...