antiglobalizzatore
s. m. e agg. Chi o che si oppone alla globalizzazione. ◆ Vivienne Forrester, autrice dell’«Orrore economico», testo cult degli antiglobalizzatori, ha già pronto un nuovo volume, «Una [...] strana dittatura», contro «l’ideologia del profitto privato» e «il pensiero unico» liberista. (Sole 24 Ore, 21 settembre 2000, p. 6, Commenti e Inchieste) • Ma l’esecrata polizia, irrompendo nei santuari ...
Leggi Tutto
trend
〈trènd〉 s. ingl. [voce di origine germ., propr. «inclinazione»] (pl. trends 〈trènd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio statistico, con riferimento a fenomeni demografici, qualsiasi tendenza [...] (all’aumento, alla diminuzione o anche alla stabilità) che caratterizza l’attività di un settore o del complesso dell’economia di un paese o gruppi di paesi in periodi di varia durata (sempre però gruppi di anni), prescindendo dalle variazioni ...
Leggi Tutto
anti-Opa
(anti Opa), agg. inv. Che si propone di contrastare un’Offerta pubblica di acquisto. ◆ La proposta di fusione fra Telecom e Deutsche Telekom, lanciata da Franco Bernabè all’indomani del fallimento [...] «Les Echos» il ministro con delega all’Industria François Loos. (Domenico Quirico, Stampa, 30 agosto 2005, p. 18, Economia) • [tit.] L’Ue è pronta alla procedura / La Commissione contro la Francia per la legge anti-Opa straniere [testo] Mentre ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] in due c., l’una andava verso la piazza, l’altra veniva in senso inverso. b. In senso più ampio, soprattutto nel linguaggio economico, flusso e deflusso di merci, di uomini e di capitali da un paese all’altro o da una all’altra zona di uno stesso ...
Leggi Tutto
ripiegare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e piegare] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). – 1. tr. a. Piegare di nuovo: spiegò il foglio, lo lesse e lo ripiegò con cura. Più com., piegare un’altra volta o più [...] primitivo proposito, ricorrendo, costretti dalla necessità, a una soluzione meno soddisfacente: abbiamo ripiegato su un viaggio più economico; venuta a mancare la possibilità dell’assoluzione, l’avvocato ripiegò sul tentativo di far ridurre la pena ...
Leggi Tutto
authority
‹otħòriti› s. ingl. (pl. authorities ‹otħòriti∫〉), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹autòriti›). – Termine, corrispondente all’ital. autorità, con cui vengono denominati (spesso [...] anche in Italia) organismi dotati di grande autonomia dal potere politico, economico e burocratico preposti a determinati settori della pubblica amministrazione e dei servizî pubblici, per es. l’editoria, l’emittenza radiotelevisiva, la concorrenza, ...
Leggi Tutto
africanismo
s. m. [der. di africano]. – 1. In passato, atteggiamento favorevole all’espansione coloniale in Africa. 2. Atteggiamento favorevole all’affrancamento politico, economico e culturale dei paesi [...] africani. 3. In linguistica, voce o locuzione propria del latino usato dagli scrittori africani del 3° e 4° sec. d. C. (Tertulliano, s. Agostino, ecc.); o anche, parola appartenente a una lingua africana, ...
Leggi Tutto
disagiato
diṡagiato agg. [part. pass. di disagiare]. – 1. Privo di agi, di comodità: condurre una vita d.; versare, trovarsi, essere in d. condizioni economiche; fu trasferito in una sede d.; indennità [...] ) fisico o anche psichico, con sign. simile a disabile. Anche come s. m. (f. -a), chi soffre di un disagio economico, mentale, ecc.: essere un d.; una famiglia di disagiati. ◆ Avv. diṡagiataménte, senza agi e comodità, con disagio o tra i disagi ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni [...] amministrativa che provvede alla raccolta e all’ordinamento, su scala nazionale, di dati e notizie concernenti la situazione economico-finanziaria di cittadini, enti, società, ecc. (individuati con un numero di codice fiscale), in modo da permettere ...
Leggi Tutto
riporto
ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] specie, dietro rimborso del prezzo, che può essere aumentato o diminuito. È sostanzialmente, dal punto di vista economico, un prestito a breve termine garantito da titoli. Giorno dei r., giorno prefissato del calendario borsistico e coincidente ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...