diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] ecc.: una lettera d. al sindaco; a chi sono d. le tue parole? c. Guidato e sim.: un concerto d. bene, male; economia d., programmata, pianificata. 2. agg. a. Che procede diritto, nel modo più spedito, senza deviazioni o soste (in senso proprio e fig ...
Leggi Tutto
terzomondismo
s. m. [der. di terzo mondo: v. terzo, n. 1 f]. – 1. Nel linguaggio econ. e polit., il complesso dei problemi e dei fenomeni del terzo mondo: l’interesse delle grandi potenze per il terzomondismo. [...] 2. Atteggiamento favorevole allo sviluppo dei paesi del terzo mondo, che si concreta in forme di sostegno politico ed economico; in partic., in passato, linea politica ispirata, all’interno dei movimenti di sinistra, a quella dei partiti comunisti ...
Leggi Tutto
godimento
godiménto s. m. [der. di godere]. – 1. a. Sentimento di soddisfazione e di intima contentezza, che si prova nel possesso, nella partecipazione o nella contemplazione di un bene fisico o spirituale, [...] in g., in usufrutto. In locuzioni tecniche: consumo di godimento, consumo attraverso il quale l’utilità di un bene economico scompare senza dar luogo alla creazione di altri beni utili ma appagando un nostro bisogno; azione, buono, certificato di g ...
Leggi Tutto
bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] . il centro della direzione politica del paese, o, più genericam., una sede decisionale di alto potere politico ed economico. Talora anche col sign. di manopola: b. di sintonia, nei radioricevitori. b. Nella scherma, il dischetto terminale della ...
Leggi Tutto
corporation
‹koopërèišën› s. ingl. [dal lat. tardo corporatio -onis: v. corporazione] (pl. corporations ‹koopërèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine equivalente all’italiano «persona giuridica», [...] spesso usato come sinon. di società (ente economico-finanziario). ...
Leggi Tutto
decoro2
decòro2 s. m. [dal lat. decorum, uso sostantivato dell’agg. decorus: v. la voce prec.]. – 1. a. Dignità che nell’aspetto, nei modi, nell’agire, è conveniente alla condizione sociale di una persona [...] e che è dovuto al proprio grado, alla propria funzione o condizione: non avere d.; persona senza d., priva di d.; trattamento economico che offende il d. dei funzionarî. Nel codice di diritto canonico è detto d. clericale l’ideale di maggior santità ...
Leggi Tutto
dirigismo
s. m. [dal fr. dirigisme, der. di diriger «dirigere»]. – In genere, politica di largo intervento dello stato; in partic., d. economico, indirizzo di politica economica secondo cui lo stato [...] deve intervenire a regolamentare i varî settori della vita economica di un paese, con azione sia diretta sia indiretta, senza che i mezzi di produzione cessino di essere in mani private, ma ottenendo tuttavia l’effetto di regolare la libertà ...
Leggi Tutto
dirigista
agg. e s. m. e f. [der. di dirigismo] (pl. m. -i). – Relativo a dirigismo, che si ispira al dirigismo: politica d.; come sost., sostenitore del dirigismo economico. ...
Leggi Tutto
schiuma
s. f. [dal longob. *skūm, incrociato con il lat. spuma, *spumŭla, *spluma (v. spuma)]. – 1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d’aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di [...] tensioattive, facilmente separabile, sotto forma di schiuma, dalla fase liquida; può avere interesse nei casi in cui soluti di alto valore economico debbano essere separati da soluzioni molto diluite. ◆ Dim. schiumétta, schiuma rada e leggera. ...
Leggi Tutto
austerita
austerità s. f. [dal lat. austerĭtas -atis; nel sign. 2, è un calco dell’ingl. austerity (v.)]. – 1. L’essere austero, qualità di ciò che è austero: uomo di grande a.; a. di vita, di costumi; [...] aspro e astringente: il vin vecchio, perdendo la dolcezza, acquista quella forza piena d’a. (T. Tasso). 2. Regime economico-politico di risparmio nelle spese statali e di limitazione dei consumi privati, imposto dal governo al fine di superare una ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...