anti-blackout
(anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo [...] 2, In primo piano) • Terna, che partecipa al tavolo coordinato dalla Protezione civile presso il ministero dello Sviluppo economico, ha messo a punto un piano anti blackout, per fronteggiare il rischio di una riduzione della capacità produttiva degli ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] (viaggi d’istruzione), di divertimento (viaggi di piacere). c. fig. Insieme di azioni volte a un determinato fine, economico, igienico, politico, scientifico: c. pubblicitaria e c. di vendita; c. giornalistica; c. antimalarica; c. elettorale; c. di ...
Leggi Tutto
caviglione
caviglióne s. m. [etimo incerto]. – Nome tosc. di un pesce della famiglia triglidi (Lepidotrigla cavillone), lungo fino a una quindicina di centimetri, con un profondo solco dietro l’orbita [...] e corpo ricoperto di grandi squame rilevate e rugose; vive nelle acque del Mediterraneo e dell’Atlantico (Portogallo e Marocco) e ha scarso valore economico. ...
Leggi Tutto
statalizzazione
stataliżżazióne s. f. [der. di statalizzare]. – L’azione e l’operazione di statalizzare, il fatto di venire statalizzato: programmare, attuare la s. dell’industria farmaceutica; l’università, [...] ad alcuni settori produttivi di grande interesse pubblico e con un intento prevalentemente economico, per es., permettendo l’applicazione di alcune direttive della politica economica pubblica; nell’uso com. il termine è spesso usato come sinon. di ...
Leggi Tutto
sviluppato
agg. [part. pass. di sviluppare]. – 1. Spiegato, disteso; più com. in geometria, un cilindro s. su un piano, o in araldica, bandiera sviluppata. 2. a. Riferito ad attività intellettuali, approfondito, [...] esauriente: il saggio contiene una trattazione ben s. sull’argomento. b. Che ha avuto pieno sviluppo economico: un paese sviluppato. c. Riferito a organismi viventi e in partic. a individui umani, cresciuto: un ragazzo ben s., che ha costituzione ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] dell’infezione luetica, caratterizzata da localizzazioni circoscritte, eventualmente multiple, ad andamento cronico e a carattere regressivo. c. In economia, produzione o attività t. (o anche settore t. e assol., il terziario, s. m.), la produzione e ...
Leggi Tutto
deconcentrazione
deconcentrazióne s. f. [comp. di de- e concentrazione]. – In genere, l’opposto della concentrazione, soprattutto nelle accezioni specifiche del linguaggio economico (come sinon. del [...] più com. diffusione). In diritto amministrativo, attribuzione a organi periferici dell’esercizio di poteri amministrativi senza sottrarre i poteri stessi agli organi centrali. D. mentale, mancanza o carenza ...
Leggi Tutto
non-oil
(non oil), agg. inv. Dei prodotti e dei servizi che prescindono dal petrolio e dai suoi derivati. ◆ Il rallentamento del ciclo economico si è fatto più profondo: i corsi delle materie prime non-oil, [...] del petrolio da tre settimane è sotto la soglia dei 22 dollari per barile. (Padania, 24 ottobre 2001, p. 11, Economia) • La proposta del ministro [Antonio Marzano] è quella di dare la possibilità ai distributori di aprire attività commerciali per i ...
Leggi Tutto
antideclino
(anti-declino), agg. inv. Che reagisce alla progressiva perdita di produttività e di efficienza. ◆ C’è lo spazio per conciliare grandi progetti anti-declino con lo stato dei nostri conti [...] tasse […] possa comunque costituire una terapia risolutiva sul piano strutturale, quella scossa anti-declino di cui il nostro sistema economico ha assoluto bisogno. (Valerio Castronovo, Sole 24 Ore, 6 aprile 2004, p. 8, Commenti e Inchieste) • Tra le ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] il complesso dei paesi afroasiatici e sudamericani, quasi tutti ex-coloniali o di recente costituzione e con un sistema economico subalterno o precario, che non rientrano nel quadro dei paesi di antica tradizione e di maggiore sviluppo e stabilità ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...