residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui [...] nella città dove ha sede l’accademia stessa, distinti dai non r., che abitano in altra città. Nel linguaggio economico internazionale per residenti s’intendono sia gli individui che abbiano il loro centro di interessi nel paese in questione, anche ...
Leggi Tutto
ex post
‹eġ∫ pòst› locuz. lat. (propr. «in base al dopo»), usata in ital. come avv. e agg. – 1. avv. Con l’esperienza del dopo. 2. agg. Relativo a un valore economico effettivamente realizzato: risparmio [...] ex post ...
Leggi Tutto
schiavismo
s. m. [der. di schiavo]. – 1. a. Dottrina e sistema economico-sociale che ammettono l’istituto della schiavitù; per estens., atteggiamento favorevole al mantenimento della schiavitù: lo s. [...] guerra di secessione americana. b. La prassi di considerare e trattare come schiavi popoli o individui politicamente, economicamente o socialmente dipendenti: tutte le nazioni d’Europa si ribellarono allo s. hitleriano; le prime associazioni operaie ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] espressioni quali architettura e t., cultura e t., e sim.), politica del t., pianificazione che tende al controllo economico e sociale e alla strutturazione formale sia delle zone urbanizzate, sia dell’ambiente fisico in cui esse sono inserite ...
Leggi Tutto
neocomunitario
(neo comunitario), agg. Che è entrato recentemente a far parte della Comunità europea. ◆ Gran Bretagna e Irlanda non applicano la moratoria: coraggio o imprudenza? «Semplicemente hanno [...] opportunità di «riequilibrare la posizione dei cittadini italiani nei confronti di quelli neocomunitari, avvantaggiati sotto il profilo economico e familiare, attribuendo agli anni di residenza in Trentino un peso maggiore, riconoscendo così anche il ...
Leggi Tutto
postconsumistico
postconsumìstico agg. [comp. di post- e consumismo] (pl. m. -ci). – Che viene dopo il consumismo, che ha superato il fenomeno economico-sociale del consumismo: società p.; ideali postconsumistici. ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] le cambiali, gli assegni e gli ordini di pagamento su paesi a regime aureo; parità a., il valore di una unità monetaria espresso in oro (v. anche parità); riserva a., l’oro, in monete o in lingotti, detenuto ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista [...] del pensiero economico americano, Nancy Folbre della Università del Massachussetts e Julie Nelson della Università di Harvard. (Foglio, 6 marzo 2001, p. 1, Prima pagina) • Con quei brani la cantautrice canadese [Alanis Morissette], 31 anni a giugno, ...
Leggi Tutto
indotto
indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] produttori attraverso la pubblicità; inflazione i., eccedenza dei mezzi di pagamento in un paese, non per effetto della politica economica e creditizia del paese stesso ma dell’azione di altri stati che con i loro acquisti sul mercato in questione ...
Leggi Tutto
decollo
decòllo s. m. [der. di decollare2]. – 1. La manovra di partenza di un aeromobile dal suolo (pista dell’aeroporto, ponte di una portaerei) o dall’acqua; d. verticale, quello tipico degli elicotteri [...] ) entrato nell’uso, come traduz. dell’ingl. take-off, per indicare il primo decisivo avvio di un paese, economicamente poco progredito, verso uno sviluppo di tipo industriale. Per estens., con sign. analoghi: il d. di un’impresa, di un’iniziativa ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...