standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] radice quadrata del numero delle misure ed è perciò tanto più piccolo quanto è più grande tale numero. g. Nel linguaggio economico, spec. con riferimento alla Gran Bretagna, titolo s. dei metalli preziosi, il titolo legale; per gold standard, v. gold ...
Leggi Tutto
logorio
logorìo s. m. [der. di logorare]. – Logoramento continuato e intenso, che diminuisce a poco a poco l’efficienza dell’oggetto e ne provoca la graduale distruzione: il l. dei pezzi meccanici di [...] . Anche in senso fig.: l. delle forze, della mente, dei nervi, ecc.; il l. prodotto nell’organismo dalla vita moderna. In economia, si distingue tra l. tecnico, o deperimento materiale di un bene sia strumentale sia di consumo durevole, che per l’uso ...
Leggi Tutto
stand by
〈stä′nd bài〉 (o standby) locuz. ingl. (propr. «appoggio, sostegno, scorta»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio economico, con sign. generico, linea di credito aperta da una banca [...] o da un fondo monetario dalla quale istituzioni o altre banche sono autorizzate ad attingere valuta in caso di necessità. 2. Nel linguaggio dei trasporti aerei, lista d’attesa nella quale ci si può inserire ...
Leggi Tutto
standista
s. m. o f. [der. di stand] (pl. m. -i). – 1. Chi provvede all’allestimento di uno stand; operatore economico che ha uno stand in mostre, esposizioni o fiere. 2. Chi riceve visitatori e clienti [...] di uno stand durante fiere o esposizioni ...
Leggi Tutto
boss
‹bòs› s. angloamer. [dall’oland. baas «zio; mastro»] (pl. bosses ‹bòsi∫›), usato in ital. al masch. – Padrone, imprenditore. In partic., negli Stati Uniti, chi esercita una certa autorità nel campo [...] politico, economico e sindacale, e, più specificamente, l’esponente politico di rilievo che in organizzazioni di partito controlla un largo numero di voti o è in condizione di svolgere larga influenza in sede amministrativa o legislativa. Per estens ...
Leggi Tutto
computo
còmputo s. m. [dal lat. tardo compŭtus, der. di computare «calcolare»]. – 1. Il computare, conto, calcolo: c. degli anni, dei mesi, dei giorni; fare un c. approssimativo delle spese; mettere [...] tendenti ad accertare la quantità delle singole specie di lavoro; c. estimativi, quelli tendenti ad accertare il costo economico delle opere. 2. C. ecclesiastico, complesso dei calcoli che servono per regolare il tempo per gli usi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
stangata
s. f. [der. di stangare]. – 1. a. Colpo di stanga: dare, ricevere, prendersi una s. in testa, sulla schiena; si sono presi a stangate. b. Frequente l’uso fig., per indicare o qualificare fatti [...] diversi che, sopravvenendo in modo più o meno inatteso, colpiscano in modo violento causando un grave danno, economico o d’altra natura; per es., un esborso di denaro imprevisto o molto superiore al previsto, un’imposizione o una richiesta di ...
Leggi Tutto
marrismo
s. m. – Dottrina linguistica elaborata dal filologo russo Nikolaj J. Marr (1865-1934) e dai suoi discepoli, secondo i quali la lingua sarebbe una manifestazione di classe, creata da maghi come [...] mezzo di comunicazione col totem, inizialmente costituita di quattro monosillabi (sal, ber, i̯òn e roš) dai quali, per stadî, si sarebbero sviluppate tutte le lingue, come frutto di esplosioni rivoluzionarie a carattere economico-sociale. ...
Leggi Tutto
affiliato
(non com. affigliato) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo affiliatus «figlio adottivo», der. di filius «figlio»]. – 1. Chi beneficia di un’affiliazione. 2. a. Iscritto a qualche associazione: [...] essere a. a una società segreta; gli a. alla Giovine Italia. b. Azienda a., azienda che, pur essendo giuridicamente autonoma, è sotto controllo economico e amministrativo di altra azienda che ne possiede la maggior parte del capitale. ...
Leggi Tutto
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] Kohl, il cancelliere della riunificazione – non si sono avverate, con il paese che resta sostanzialmente diviso sotto l’aspetto economico e sociale, nonostante la scomparsa fisica del Muro. (Adige, 9 novembre 2004, p. 5, Attualità) • Sarà colpa della ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...