affettivo
agg. [dal lat. tardo affectivus, der. di afficĕre «impressionare»]. – 1. a. Di affetto, che concerne gli affetti: memoria a., associata agli affetti; che ha natura di affetto, caratterizzato [...] di affetto: rapporti a.; valore a., quello che si attribuisce a un oggetto non per il suo intrinseco valore economico, ma per ragioni sentimentali (ricordo di famiglia o di persona cara, ecc.). b. Incline agli affetti: carattere, temperamento ...
Leggi Tutto
resa
résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] : lo aspetto alla r. dei conti; alla r. dei conti si vedrà chi aveva ragione (v. anche redde rationem). 3. L’utile economico, la prestazione o il servizio, che una cosa dà o fornisce: la r. di un materiale, di un prodotto; è un combustibile che ...
Leggi Tutto
proveccio
provèccio (o provècchio) s. m. [dallo spagn. provecho, che è il lat. profectus -us, der. di proficĕre «avanzare, progredire, avvantaggiarsi», part. pass. profectus], ant. – Utilità, guadagno, [...] profitto economico, o anche progresso politico: guadagno, ch’ei dicon proveccio, Cioè rapina e furto (Buonarroti il Giov.); avversando e disfavorendo i provecci postivi e intellettuali delle nazioni (Gioberti). ...
Leggi Tutto
ammortizzatore
ammortiżżatóre s. m. [der. di ammortizzare]. – 1. Nome di varî dispositivi che hanno la funzione di smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatorî assorbendo gradualmente e dissipando, [...] salariale straordinaria, pensionamenti anticipati, contratti di solidarietà, ecc.) che sono rivolti ad attenuare, anche mediante contributo pubblico, gli effetti economico-sociali degli esuberi (temporanei o definitivi) di personale delle imprese. ...
Leggi Tutto
ex ante
‹eġ∫…› locuz. lat. (propr. «da prima»), usata in ital. come avv. e agg. – 1. avv. Con effetto retroattivo. 2. agg. Relativo a un valore economico programmato o previsto: risparmio ex ante, preventivato. ...
Leggi Tutto
provento
provènto s. m. [dal lat. proventus -us, der. di provenire «provenire»]. – Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività [...] commerciale, beni immobili, imposte, ecc.); più spesso usato al plur.: p. leciti, illeciti; proventi di una professione, di un negozio, di un’azienda; i p. di un furto ...
Leggi Tutto
terraglia
terràglia s. f. [der. di terra]. – 1. Genere di ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, leggera, sonora, porosa e alquanto permeabile all’acqua, ottenuta per cottura al forno di oggetti modellati [...] di fusione. La rapida produzione meccanica ha reso possibile un larghissimo impiego della terraglia, spec. come surrogato economico della porcellana negli usi domestici. 2. Al plur., nome generico dei varî oggetti, soprattutto vasellame, fatti di ...
Leggi Tutto
obsolescenza
obsolescènza s. f. [der. del lat. obsolescĕre; v. obsoleto]. – In genere, invecchiamento, superamento (di istituzioni, strutture, manufatti e sim.); più specificamente, la perdita di efficienza [...] e di valore economico subiti da un apparecchio, da un impianto, da una tecnologia a causa del progresso tecnologico, ossia dell’immissione sul mercato di nuovi macchinarî che, producendo a costi più bassi, rendono non più competitivi quelli esistenti ...
Leggi Tutto
oleologo
s. m. Esperto dei processi di lavorazione dell’olio e dei loro risultati. ◆ Intanto si moltiplica la pruduzione letteraria sull’olio. È in libreria per i tipi della Bibliotheca Culinaria il [...] Ho tentato e tento, il racconto dei tanti «oli secondo Veronelli» che appaiono – senza il benché minimo mio interesse economico – sulle tavole degli italiani. Me infelice che già un allievo mi ha superato per intelligenza e capacità gnostiche. (Luigi ...
Leggi Tutto
affari
agg. inv. Nel settore della telefonia, relativo al profilo tariffario applicato a utenti che utilizzano il telefono cellulare per motivi professionali. ◆ Per le famiglie sarà più economico chiamare [...] sera, mentre l’utenza affari pagherà un po’ di più per chiamare Omnitel e meno per Wind. (Sole 24 Ore, 19 gennaio 2000, p. 11, Italia - Economia) • Per l’utenza Affari, il canone bimestrale sale da 64.800 lire a 67.920. (Stampa, 26 giugno 2001, p. 6 ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...