affare
s. m. [da a fare, modellato sul fr. affaire, provenz. afar]. – 1. Cosa da farsi, faccenda, briga, cura (anche di cose di molta importanza): un a. urgente, importante, difficile, semplice; a. pubblici, [...] a. del cielo si reggono con leggi affatto dissimili da quelle che reggono gli a. umani (Beccaria). 2. Operazione economica, che comporta acquisto, perdita o trasformazione di ricchezza: a. in proprio, operazione commerciale o finanziaria compiuta con ...
Leggi Tutto
inurbamento
inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso [...] con l’urbanesimo ...
Leggi Tutto
attualizzare
attualiżżare v. tr. e intr. pron. [der. di attuale, per influenza del fr. actualiser] (io attualiżżo, ecc.). – 1. tr. Rendere attuale un problema, una questione e sim., spec. di carattere [...] economico, politico o sociale. 2. Nell’intr. pron., attualizzarsi, divenire attuale, acquistare attualità (nel sign. filosofico). ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] cose composte si distinguono dagli altri aggregati di cose, in cui i singoli elementi mantengono anche una loro individualità economica e una possibile autonomia giuridica e che danno luogo alle figure dell’accessione e delle universalità. d. Nella ...
Leggi Tutto
decelerazione
decelerazióne s. f. [der. di decelerare, sul modello dell’ingl. deceleration]. – Nel linguaggio tecn., genericam., diminuzione di velocità (anche in usi fig.: la d. dello sviluppo economico, [...] degli investimenti, della domanda estera, ecc.); con sign. specifico, la componente tangenziale, cioè nella direzione del moto, dell’accelerazione di un corpo la cui velocità vada diminuendo ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] espressione con cui è tradizionalmente indicata la libertà del mercato invocata dal liberismo, come dottrina e prassi economica opposta al protezionismo. Imposte sullo s. della ricchezza, le imposte indirette sui trasferimenti, comunem. dette anche ...
Leggi Tutto
scambista
s. m. e f. [der. di scambio] (pl. m. -i). – 1. Ferroviere addetto alla manovra degli scambî ferroviarî (è detto più comunem. deviatore). 2. Impiegato postale incaricato dello scambio degli [...] effetti postali nelle stazioni ferroviarie, cioè della consegna e del ritiro al treno degli effetti postali. 3. In economia, il soggetto economico che partecipa al mercato, in quanto cede beni o servizî contro altri beni o servizî o contro moneta, ...
Leggi Tutto
razionalizzare
razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] cercare di giustificarli o spiegarli mediante il processo della razionalizzazione. Part. pass. razionaliżżato, anche come agg.: economia, produzione agricola razionalizzata. In partic., un sistema di unità di misura si dice razionalizzato quando i ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare [...] : ho fatto una bella s. a comprare questa vettura usata! c. Per estens., attività intesa a conseguire un profitto economico personale, o un vantaggio a fini politici, condotta senza scrupoli e senza rispetto degli interessi altrui: è solo una s ...
Leggi Tutto
res
s. f., lat. [affine al sanscr. rāḥ «possesso, bene, ricchezza»]. – Termine latino che, coprendo l’intero campo semantico dell’ital. «cosa», significò anche «possesso, bene economico», e in quest’ultimo [...] senso, specifico e frequente nel diritto romano, è usato ancora nel linguaggio giur. moderno, anche in espressioni partic. come res derelicta, res nullius, res sacra, ecc. (v. queste locuzioni). È usato ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...