cindiano
agg. [adattam. dell’ingl. chindian, comp. di chin(ese) «cinese» e indian «indiano»]. – Che è prodotto dalla fusione dell’elemento cinese con l’elemento indiano, con riferimento a un nuovo colosso [...] economico in cui la Cina fornirebbe materie prime e forza lavoro e l’India ingegneri, scienziati e tecnologia. ...
Leggi Tutto
glocalismo
s. m. [comp. di glo(balismo) e (lo)calismo, sul modello dell’ingl. glocalism]. – Movimento politico, economico, d’opinione, ecc., che si propone di condensare in un’unica visione del mondo, [...] e nei relativi comportamenti adottati, i vantaggi della globalizzazione economica e il valore delle specifiche realtà locali. ...
Leggi Tutto
fuoribusta
(o 'fuòri busta') locuz. usata come s. m., invar. – Nel linguaggio aziendale, incentivo economico aggiunto alla paga dei dipendenti, non soggetto a tassazione: agli impiegati è stato promesso [...] un cospicuo fuoribusta. Anche con funzione attributiva o avverbiale: sperano di ricevere una gratifica fuoribusta ...
Leggi Tutto
socioeconomico
socioeconòmico agg. [comp. di socio- e economico] (pl. m. -ci). – Detto di fenomeno o aspetto di una data società considerato nell’insieme dei rapporti o delle interrelazioni sociali ed [...] economiche. ...
Leggi Tutto
sfascio
sfàscio s. m. [der. di sfasciare2]. – 1. non com. Lo sfasciare, lo sfasciarsi. Nell’uso region. e fam. è com. la locuz. avv. a sfascio, in abbondanza, in grande quantità: avere quattrini a sfascio. [...] In senso fig., nel linguaggio giornalistico, situazione di progressivo o totale disfacimento e abbandono, sotto l’aspetto sociale, economico e politico: lo s. delle istituzioni; s. amministrativo; lo s. della nazione; andare verso lo s.; essere allo ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. [...] un alto concetto della propria personalità, tende a considerarsi indipendente dal proprio gruppo sociale. 2. Nell’economia classica, i. economico, concezione fondamentale secondo la quale la società non è che la somma di individui, guidati ciascuno ...
Leggi Tutto
sociografia
sociografìa s. f. [comp. di socio- e (geo)grafia, sul modello del ted. soziale Geographie]. – Descrizione particolareggiata dei varî aspetti della vita sociale (politico, finanziario, economico, [...] familiare) di una determinata comunità locale o di una regione in un dato periodo, oppure di un settore determinato di essa (per es., un quartiere) o di uno strato di popolazione o anche di una situazione ...
Leggi Tutto
indivisibile
indiviṡìbile agg. [dal lat. tardo indivisibĭlis]. – 1. Non divisibile in parti, non frazionabile: nella fisica antica, l’atomo era considerato la più piccola e i. parte della materia; un’entità [...] più specifico, nel linguaggio giur., bene i., quando è impossibile la sua divisione in parti omogenee e di valore economico proporzionale all’intero. In matematica, di numero intero che non può essere diviso esattamente per un altro numero intero ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] : sottoporre il decreto alla f. del capo dello stato; passare un atto al capoufficio per la f.; la f. di un accordo economico, di un trattato di pace. 3. Sinon. non com. di ditta (commerciale); in questo sign., la parola ricalca (come il fr. firme ...
Leggi Tutto
preminenza
preminènza (ant. preeminènza) s. f. [der. di preminente]. – L’essere preminente; superiorità in potere, autorità, importanza e sim.: Domenedio ha queste intelligenzie preposte ... alle ricchez[z]e [...] di p.; ottenere, mantenere la p. sulle altre nazioni; contendere per la p., disputare per la p., in campo politico, economico, sociale, ecc.; impiantare una innocua discussione sulla p. fra pittura e poesia (R. Longhi). Di cose astratte, maggiore ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...