portuale
portüale agg. e s. m. (anche f., non com.) [der. di porto3]. – Di porto, del porto, che concerne il porto o i porti (marittimi): la zona, il quartiere p.; lavori, opere, installazioni p.; naviglio [...] , sono coadiuvati dal personale della polizia, del genio civile, ecc.; sistema p., nell’ordinamento marittimo, complesso economico territoriale costituito, su base di solito interregionale, da diversi impianti portuali o scali marittimi che si ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] culturale; o. nel campo dell’informazione, della pubblicità; o. ecologico (v. ecologico). 3. (f. -trice) In economia, in senso generico, o. economico, soggetto che interviene sul mercato o come venditore o come acquirente di beni o servizî. Con senso ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] irrevocabile ad amministrare il bene, senza obbligo di rendiconto, e ad alienarlo. e. In economia, bene i. (o strumentale), il bene economico destinato a soddisfare un bisogno solo indirettamente, e cioè previa trasformazione in bene diretto. f ...
Leggi Tutto
scheda
schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] della pianta di papiri, che, sovrapposto trasversalmente e incollato su altro identico strato, costituisce il foglio papiraceo. 5. Nel linguaggio economico, s. (o lista) di domanda e s. (o lista) d’offerta, le varie quantità di un bene rispettivam ...
Leggi Tutto
globalismo
s. m. [der. di globale]. – 1. Termine usato in pedagogia come equivalente di metodo globale o di globalizzazione. 2. Lo stesso, ma meno com., che globalizzazione, in senso economico, politico [...] e sociale ...
Leggi Tutto
globalizzare
globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, [...] politico e sociale: il mondo si globalizza sempre di più ...
Leggi Tutto
scheduling
〈šédi̯uliṅ〉; angloamer. 〈skédi̯uliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) schedule: v. scheduler; propr. «avvicendamento, programmazione, pianificazione»], usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato [...] che un determinato processo venga completato e inizi nel frattempo l’esecuzione di quello successivo. 2. In ambito economico e aziendale, fase di programmazione del ciclo produttivo che consente di ottenere una ottimizzazione della produzione e una ...
Leggi Tutto
borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente [...] con decreto regionale del 19 genn. 1984) che può essere attribuita a comuni trentini con oltre 2000 abitanti, capoluoghi insigni per fatti storici o per importanza economico-sociale in ambito locale. ◆ Dim. borgatèlla, meno com. borgatina. ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. [...] terriera altrui effettuato al fine di usurpare terreno. In usi fig.: bisogna mirare alla r. delle cause che determinano il disagio economico. In partic., r. dell’imposta, l’azione, lecita, con cui un contribuente si sottrae al pagamento di un’imposta ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] costituitasi nel 1919 con il fine di mantenere la pace tra i popoli e sviluppare la cooperazione internazionale nel campo economico e sociale, e cessata nel 1946 con il trapasso dei suoi poteri all’Organizzazione delle Nazioni Unite); enti di diritto ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...