marginalistico
marginalìstico agg. [der. di marginalismo] (pl. m. -ci). – In economia, che si riferisce all’indirizzo teorico del marginalismo: economia m., lo stesso che marginalismo; principio m., [...] quello secondo il quale un soggetto economico decide di compiere una data azione soltanto se il sacrificio iniziale gli appare minore della soddisfazione iniziale e persiste nell’azione fino a quando l’incremento di sacrificio non supera l’incremento ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna [...] quotazioni, dei prezzi, delle costruzioni, della produzione libraria, ecc., destinato a durare poco. In partic., gli anni del b. economico, i primi anni ’60 del Novecento in Italia. b. Rapido diffondersi di una moda: il b. dell’agriturismo, dei voli ...
Leggi Tutto
prosperita
prosperità s. f. [dal lat. prosperĭtas -atis, der. di prosper «prospero1»]. – L’esser prospero, stato di floridezza, di rigoglioso sviluppo, di grande benessere soprattutto economico: la p. [...] una ditta, di un’impresa; la p. di una famiglia, di un paese, della nazione; vivere nella p., in grande p.; conseguire la p. economica; augurare salute e prosperità. Non com., come formula d’augurio (prosperità!) a chi starnutisce, invece di salute! ...
Leggi Tutto
stagionalita
stagionalità s. f. [der. di stagionale]. – Carattere, natura, andamento stagionale: s. di un prodotto, di una malattia; s. di una razza di piante coltivate, in agricoltura; s. di un fenomeno [...] economico, di una produzione, e indici di s., in statistica. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] istituzioni con finalità di assistenza, di beneficenza, di previdenza o con altri scopi, in genere a carattere economico-sociale: O. Universitaria; O. Pie, denominazione tradizionale di istituti di beneficenza e assistenza, in origine privati quanto ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] , quelli che non hanno diritto alla qualifica impiegatizia, ma che per le mansioni svolte hanno lo stesso trattamento economico minimo riconosciuto agli impiegati; in base alle mansioni e al settore di lavoro: o. metalmeccanici, tessili, poligrafici ...
Leggi Tutto
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni [...] dinamiche. b. Qualità di ciò che è dinamico o che tale si definisce: d. di un’opera d’arte; d. di un sistema economico. c. Attività intensa, vitalità, energia che si risolve in rapidità d’azione e di decisioni: persona piena di d.; il d. della vita ...
Leggi Tutto
rating
〈rèitiṅ〉 s. ingl. (propr. «valutazione, stima»; pl. ratings 〈rèitin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio nautico sportivo, termine equivalente all’ital. stazza di regata (v. stazza, [...] posizione in una scala convenzionale (si distingue dallo scoring, che implica una valutazione numerica). 3. Nel linguaggio economico e finanziario, valutazione della qualità e dell’indice di affidabilità dei titoli emessi da una società, da un ...
Leggi Tutto
morbido
mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] influenza di essa, l’aggettivo è stato esteso anche ad altri ambiti, sia del linguaggio politico ed economico, sia anche dell’uso comune, per qualificare atteggiamenti blandi, concilianti, arrendevoli, privi di asprezza, soprattutto nelle espressioni ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...