montano
agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito [...] a persona, e si usa soprattutto in espressioni tecniche geografiche o biogeografiche o anche economico-politiche: terreni, territorî m.; bacino m. di un fiume; comune m., la cui superficie è al di sopra dei 600 m di altitudine; comunità m. (v. ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] trasporto collettivo, camion sgangherati, mototaxi, a volte risciò. (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 3 settembre 2001, Corriere Economia, p. 9) • sulla mia moto-taxi «Ape Calessino» Brigitte Bardot sfuggì davvero all’assalto dei paparazzi. Era ...
Leggi Tutto
multistakeholder
agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] Novara] tanto alle parti direttamente interessate dal suo operato (aziende associate, mondo del lavoro, enti pubblici, sistema economico e socio-culturale) quanto alle risorse umane interne, alla sicurezza, all’ambiente, al territorio, ai giovani e ...
Leggi Tutto
multivettoriale
agg. Che tiene conto di una molteplicità di vettori, di orientamenti e posizioni diverse. ◆ [Vladimir] Putin ha avuto ragione, appena insediato al Cremlino, a cercare di fare uscire il [...] . Putin ha scelto la terza opzione. (Lilia Shevtsova, Stampa, 23 marzo 2005, p. 27, Società e Cultura) • «La cooperazione economico-commerciale tra Russia e Italia è un sistema multivettoriale che include una serie di elementi originali che non hanno ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con [...] molteplici fini, tutti comunque attinenti alla pace e alla sicurezza internazionale e al progresso economico, sociale e culturale dei popoli della terra. ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] , mutando però la veste legale e assoggettandosi per il futuro alle norme corrispondenti al nuovo regime. e. In economia, con riferimento a un sistema economico nel suo complesso, t. di un bene in un altro, rinuncia alla produzione di un bene per ...
Leggi Tutto
eurocentrismo
s. m. [der. di eurocentrico]. – La tendenza a considerare, soprattutto in passato, l’Europa come centro politico, culturale ed economico del mondo, spec. in fatto di direzione della grande [...] politica mondiale: la fine dell’e. dopo la seconda guerra mondiale. Anche (e oggi meno com.) europocentrismo ...
Leggi Tutto
indicizzare
indiciżżare v. tr. [der. di indice, sul modello del fr. indexer]. – Nel linguaggio economico-finanziario, agganciare alla variazione del livello dei prezzi il valore di un capitale o di un [...] reddito, allo scopo di proteggerne dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale: i. i salarî, le pensioni, mediante l’indennità di contingenza. ◆ Part. pass. indiciżżato, anche come agg.: retribuzioni ...
Leggi Tutto
competitor
‹këmpètitë› s. ingl. [der. di (to) compete «concorrere», quindi «concorrente»] (pl. competitors ‹këmpètitë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompètitor›). – Sinonimo di [...] concorrente in senso economico: abbiamo incontrato un c. agguerrito. ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] di emarginazione o di marginalizzazione) dovuti a cause diverse ma in generale connessi con le modalità dello sviluppo economico e industriale, si trova escluso dal mercato del lavoro e, quindi, dai livelli generalizzati dei consumi, con conseguente ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...