advertising
‹ëdvëëtài∫iṅ› s. ingl. [der. di (to) advertise «fare pubblicità, reclamizzare»], usato in ital. al masch. – Settore economico che si occupa di studiare le tecniche di comunicazione pubblicitaria [...] nella vendita di beni e servizî. Anche, l’insieme delle tecniche di comunicazione pubblicitaria ...
Leggi Tutto
installabile
agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] flessibile. (Sole 24 Ore, 5 maggio 2000, p. 57, Informatica) • [Luigi] Rossi Bernardi aveva ribadito che «con questa nuova decisione la città di Milano si avvia a diventare la capitale europea del Wi-Fi. ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» [...] costituisce, insieme ad altre importanti dimensioni sociali dell’attività conoscitiva (la pratica della testimonianza, i modi dell’argomentazione, le regole della comunicazione verbale e del mercato delle ...
Leggi Tutto
meritometro
s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta [...] poi aggiunto un altro uno per cento legato ad eventuali incrementi di produttività. (Stampa, 17 luglio 2001, p. 7, Economia) • [tit.] Per il travet ecco il «meritometro» [testo] Arriva la meritocrazia per i dipendenti statali? […] Il Dpef prevede che ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] è fatto r. alla manifestazione dall’assessore anziano; r. una ditta, un’impresa, una società di navigazione, come rapporto economico e commerciale; r. giuridicamente un soggetto in un negozio, in diritto privato; r. in processo la parte, in diritto ...
Leggi Tutto
micro-azienda
(micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] del Nord Est / Ma solo per il 23% delle micro-aziende è prioritario investire (Arena, 21 dicembre 2004, p. 8, Economia) • [tit.] Più tasse, pochi sconti: ecco tutti i danni inflitti alle micro aziende [testo] Nella morsa degli aggravi fiscali e ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] nel passivo: coprirsi da ogni rischio (mediante contratti di assicurazione o riassicurazione, o con altre misure di carattere economico); essere coperto in caso di perdita del carico. c. Occultare, nascondere: la mamma copre spesso le marachelle dei ...
Leggi Tutto
ipercapitalismo
s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] ipercapitalismo e della globalizzazione. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 2 giugno 2005, p. 21, Economia) • le dinamiche di globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia hanno inasprito la percezione del mercato. Il padrone è diventato invisibile e ...
Leggi Tutto
micropagamento
(micro pagamento), s. m. Trasferimento di una somma di denaro di modesta entità. ◆ Si chiama W-Ha la soluzione per i micropagamenti sui servizi (come consulenze o informazioni mirate) [...] Minitel al web è tutt’altro che facile da vincere. (Chiara Sottocorona, Corriere della sera, 3 settembre 2001, p. 21, Economia) • In Giappone, quello delle contactless card è già un fenomeno. Oggi ne circolano oltre 25 milioni, e altrettante se le ...
Leggi Tutto
proprietario
proprietàrio (pop. propietàrio) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo proprietarius]. – 1. Chi ha la legittima proprietà di un bene: il p. dell’appartamento, del terreno, dell’officina, della [...] portato al successo la sua industria; grandi, medî, piccoli p., con riferimento all’entità, all’estensione, al valore economico dei loro possedimenti fondiarî, immobiliari, industriali e sim. Nell’uso com., possidente, persona che vive di rendita: un ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...