manovrona
s. f. Manovra economico-finanziaria di rilevante entità. ◆ [tit.] Perché la fiducia / La riforma delle pensioni serve al Cav. per rendere meno dura la manovrona / Solo così potrà onorare le [...] promesse fatte ai partner europei. Le due facce dell’operazione-verità sui conti (Foglio, 28 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • è «strano – raccontava ieri mattina Emma Bonino ad un meravigliato Enrico ...
Leggi Tutto
sopportare
v. tr. [lat. supportare (comp. di sub «sotto» e portare «portare»); il sign. fig. nasce nel lat. cristiano] (io soppòrto, ecc.). – 1. Reggere su di sé, sostenere: questi pilastri sopportano [...] ; non so se questa vecchia poltrona sopporterà un peso come il tuo. 2. estens. Subire, sostenere con notevole sacrificio un onere economico: non posso s. una spesa simile; sono stato io a s. il maggior danno, le più forti perdite; le categorie che ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] la mobilitazione di investimenti pubblici o anche internazionali per mettere in moto sviluppi compensatorî della rallentata attività economica interna). 6. In linguistica, lo stato in cui si trovano due unità linguistiche (fonemi, morfemi, strutture ...
Leggi Tutto
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. [...] in senso estens., dare un utile economico, rendere: industria, commercio, attività che frutta; far f. un capitale; un investimento che frutta bene; anche fig.: il buon esempio frutta sempre, dà buoni frutti. Usato transitivamente, indicando l’entità ...
Leggi Tutto
scarso
agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, [...] denaro contante, anziché in natura. La stessa locuz. è in uso nell’Italia merid. per qualificare il trattamento economico dei lavoratori agricoli quando il salario viene corrisposto esclusivamente o prevalentemente in denaro anziché in natura. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
maximanovra
(maxi-manovra), s. f. Manovra economico-finanziaria di rilevante entità. ◆ Bill Clinton scettico sull’accordo tra il premier giapponese Keizo Obuchi e l’opposizione per una maxi-manovra da [...] 320 mila miliardi di lire. (Foglio, 21 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Fu la manovra «tradizionale» a dare il meglio, con il Governo di Romano Prodi (responsabile del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi) ...
Leggi Tutto
maxi-operazione
(maxi operazione), s. f. Operazione di polizia che comporta l’impiego di molti uomini e mezzi; operazione economico-finanziaria di grande rilevanza per il mercato. ◆ Anche il patrimonio [...] obiettivo molto ambito, principalmente per via degli oltre 100 milioni di dollari di commissioni che il ministero dell’economia verserà agli intermediari bancari della maxi-operazione. (Francesco Allegra, Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 8, Borse ...
Leggi Tutto
maxistangata
(maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta [...] al primo governo di Giuliano Amato: per approvare la storica «maxistangata» da 93.000 miliardi, il 17 settembre 1992, servirono solo due ore e mezza. Il rischio bancarotta suggerì brevità e velocità. (Roberto ...
Leggi Tutto
rilancio
rilàncio s. m. [der. di rilanciare]. – 1. L’azione del rilanciare: con un maldestro r. mandò il pallone oltre la linea di fondo del campo; r. pubblicitario di un prodotto; r. di uno spettacolo, [...] programmatiche e di iniziative accompagnata da modificazioni e miglioramenti intesi a rivalutarle e ad assicurarne l’attuazione: r. economico del Mezzogiorno; r. di un piano energetico europeo; r. di un’alleanza politica, di una formula di governo ...
Leggi Tutto
advertisement
‹ëdvëë′tismënt› s. ingl. [da (to) advertise «fare pubblicità»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio comm., annuncio economico o pubblicitario. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...