padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] accetta imposizioni; analogam., il p. di un’automobile, di un motoscafo; fig., p. del vapore, chi detiene il potere economico in una società, in un paese, riuscendo così a influenzare e poi a impadronirsi del potere politico (espressione diffusa dal ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] . Con sign. più generico, fuoco di c., di protezione dall’offesa nemica, soprattutto per coprire reparti avanzanti o anche in ritirata. b. In economia e finanza, ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il rischio cui va soggetto un operatore ...
Leggi Tutto
tep
– Sigla di Tonnellata Equivalente di Petrolio, con cui nel linguaggio tecnico ed economico si indica quel quantitativo di una qualsiasi fonte energetica in grado di fornire un’energia termica pari [...] a quella resa mediamente da una tonnellata di petrolio greggio (convenzionalmente = 107 kcal) ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui [...] passato a significare figuratamente un luogo di grandi ricchezze, di rapidi profitti, o una condizione di notevole benessere economico; hai scoperto l’A., iron., a chi crede di aver scoperto cosa che invece è ovvia e risaputa; trovare l’A., ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] una condizione di tendenziale monopolio, mentre l’elasticità è collegata a una condizione di tendenziale concorrenza della domanda e dell’offerta); r. di un sistema economico, la sua scarsa, lenta, difficile adattabilità a mutamenti della situazione ...
Leggi Tutto
malapolitica
(mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] (pregi del «privato»). Una riforma, appena approvata, si rivela scarsamente in grado di rispondere alle domande di carattere economico e scientifico, per non dire di quelle corporative, della stessa parte che vi ha aderito (mala-politica). Dalla ...
Leggi Tutto
pillola
pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa [...] p. che non riesco a mandar giù; ha dovuto ingoiare la p.; inzuccherare, indorare la p. (v. indorare); p. avvelenata, nel linguaggio economico-finanziario, l’azione di difesa (nota anche come poison pill) messa in atto da un’impresa che tema di essere ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] del commercio con l’estero; in partic., nell’analisi keynesiana, d. aggregata, il valore di tutte le spese effettuate in un’economia e che, assieme all’offerta aggregata, costituisce il reddito nazionale (a differenza della domanda del singolo agente ...
Leggi Tutto
neutrale
agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in [...] necessaria allo svolgimento dei servizî pubblici assicurabili soltanto dallo stato e che cerchi di non interferire sull’attività economica privata e sulla distribuzione della ricchezza. 3. In fisica e nella tecnica, sinon. di neutro. 4. In biologia ...
Leggi Tutto
terapia
terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo [...] materiale oppure a situazioni comunque giudicate negative, soprattutto per la collettività (sotto l’aspetto sociale, politico, economico, morale, ecc.): sono state sperimentate nuove t. per rinforzare le fondamenta del campanile di Pisa; dissesti ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...